Si svolgerà il 15 maggio a Roma, presso l’Hotel Royal Santina, la prima Conferenza delle Fondazioni Nazionali e Territoriali dei Commercialisti che affronterà le sfide, i contenuti e i modelli di formazione che riguardano la professione.
L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, presieduta da Annalisa Francese, dalla Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti, presieduta da Antonio Tuccillo, e dalla Fondazione ADR Commercialisti, presieduta da Antonino Trommino. All’evento interverrà anche il presidente nazionale della categoria Elbano de Nuccio.
Dopo i saluti introduttivi dei Presidenti delle tre Fondazioni nazionali, verrà dato spazio ad una serie di interventi che riguardano più da vicino il tema della formazione.
Liliana Smargiassi, Consigliera nazionale dei commercialisti delegata a Università, tirocinio e formazione continua, interverrà su “Formazione: obbligo o opportunità?“; Federico Diomeda, Delegato CNDCEC al Professional Accounting Education Europe (PAEE), su “Formazione entry level e CPD – Nuove sfide per l’accesso alla professione“; Matteo Pozzoli, Ufficio legislativo CNDCEC e Professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, su “Enti associativi e fondativi per professionisti“; Elbano de Nuccio, Presidente CNDCEC, su “Incontriamoci con le Fondazioni“.
Seguirà dibattito.
La partecipazione all’evento, moderato da Simona D’Alessio, è riservata ai Presidenti delle Fondazioni dei Commercialisti.
Allegati

CNDCEC
Accordo Cndcec-Inarcassa: dall’8 maggio avvio attività in favore degli iscrittiLa Cassa offrirà ai commercialisti un canale di contatto diretto e riservato per agevolarli nelle attività in favore dei propri clienti ingegneri e architetti liberi professionisti
internazionale
Commercialisti, conclusa la missione a DublinoL'iniziativa, organizzata da AICEC e dal Consiglio nazionale della categoria, è stata patrocinata dall'Ambasciata d'Italia. Oltre 50 i partecipanti
CNDCEC
Il Commercialista nell’era dell’IA: dal 13 maggio la terza edizione del corsoEvento e-learning gratuito articolato in 6 lezioni di 2 ore ciascuna fruibili anche on demand dal giorno successivo alla diretta