Salvatore Regalbuto, tesoriere e consigliere nazionale dei commercialisti delegato alla Fiscalità

 

“Il decreto sanzioni risponde all’esigenza, fortemente sentita da tutti gli operatori e rilevata anche dalla giurisprudenza unionale, di avviare il percorso di avvicinamento della nostra legislazione a quella degli altri Stati membri, che hanno livelli sanzionatori molto più contenuti rispetto ai nostri. Un’impostazione che condividiamo in pieno, anche se riteniamo vadano evidenziati alcuni aspetti di criticità sui quali occorrerà intervenire per la migliore e più efficace realizzazione degli obiettivi della riforma fiscale”. È quanto affermato dal Tesoriere e consigliere nazionale dei commercialisti delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, nel corso dell’audizione parlamentare sullo “Schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario”, tenutasi oggi presso la Camera dei deputati.

Accompagnato dal coordinatore dell’area fiscale della Fondazione nazionale dei commercialisti, Pasquale Saggese, Regalbuto ha innanzitutto sottolineato come “le norme che prevedono l’applicazione delle sanzioni accessorie appaiono oltremodo penalizzanti nei confronti dei contribuenti che non accettano la proposta di concordato preventivo biennale o che decadono da detto istituto o dal regime dell’adempimento collaborativo”. Sanzioni accessorie tra le quali vi è anche la sospensione dall’esercizio di attività di lavoro autonomo o di impresa. “Soprattutto nel caso di non accettazione della proposta – ha aggiunto – la previsione rischia di tramutarsi in una indebita pressione all’accettazione della proposta medesima, in un contesto in cui, tenuto conto della volontarietà dell’adesione, il contribuente dovrebbe essere invece lasciato libero nella sua decisione”.

Il rappresentante dei commercialisti ha anche affermato che “il decreto legislativo, a proposito della definizione agevolata delle sanzioni, non prevede la possibilità che la definizione possa avvenire in forma rateale analogamente a quanto previsto per tutti gli altri istituti deflativi del contenzioso, quali, ad esempio, l’accertamento con adesione ovvero l’acquiescenza all’atto impositivo. Di fatto – ha commentato – si tratta di una assoluta anomalia del sistema che sarebbe opportuno rimuovere”.

Tra le richieste dei commercialisti anche quelle di una più puntuale distinzione tra le nozioni di credito d’imposta non spettante e inesistente, di una mitigazione del regime sanzionatorio per le violazioni in materia di monitoraggio degli investimenti delle attività detenute all’estero e la previsione dell’applicabilità del principio del favor rei anche per le sanzioni amministrative e non solo per quelle penali.

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO