In base alla normativa attualmente vigente, per i commercialisti non sono previsti tirocini da remoto per il 2022. Emerge dalla risposta del Consiglio nazionale della categoria al quesito di un Ordine locale che chiedeva se la possibilità di effettuare il tirocinio in modalità a distanza permanesse anche a conclusione del periodo di emergenza sanitaria. In particolare, i tre commissari straordinari del CNDCEC Costa, Giugliano e Vigani sottolineano che, ad oggi, il Ministero dell’università e della ricerca non ha adottato alcun decreto relativo alle modalità di effettuazione dell’esame di stato 2022 e all’eventuale deroga delle modalità ordinarie di effettuazione del tirocinio.
Infatti, malgrado il Milleproroghe (legge 15/2022) abbia prorogato al 31 dicembre 2022 le disposizioni assunte durante la crisi pandemica per lo svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni e dei tirocini professionalizzanti e curriculari, non risulta che in relazione all’anno 2022 il MIUR abbia adottato un decreto relativo alle modalità di effettuazione dell’esame di stato e all’eventuale deroga delle modalità ordinarie di effettuazione del tirocinio.
Le disposizioni in vigore, infatti, prevedono la possibilità che con apposito decreto del Ministero dell’università e della ricerca siano definite, in deroga alle disposizioni normative vigenti, le modalità di effettuazione dell’esame di Stato, nonché individuate modalità di svolgimento diverse da quelle ordinarie – ivi comprese modalità a distanza – per il tirocinio previsto per l’abilitazione all’esercizio delle professioni.
Con riferimento all’anno 2021, lo svolgimento degli esami di Stato in deroga alla normativa vigente e lo svolgimento del tirocinio professionale secondo modalità diverse da quelle ordinarie, anche a distanza, sono stati previsti dal decreto MIUR n. 238/2021 (informativa n. 49/2021), mentre in relazione all’anno 2022 non risulta ad oggi essere stato adottato alcun decreto. Per questo motivo, la modalità di svolgimento del tirocinio deve considerarsi quella ordinaria, vale a dire in presenza.
fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Esami di Stato 2023: per i commercialisti unica prova orale a distanzaLe due sessioni per accedere alle sezioni A e B dell'albo si svolgeranno a luglio e novembre. Lo prevede l'ordinanza n. 470 del Ministero dell'Università e della Ricerca