Si svolgeranno il 6 e 7 ottobre a Roma, presso il Palazzo dei Congressi, gli Stati Generali della Professione organizzati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. A causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto potranno prendervi parte in presenza esclusivamente il presidente in carica o, al suo posto, un consigliere dell’Ordine territoriale, oltre agli eventuali candidati presidenti delle liste depositate in vista del rinnovo degli organi di categoria l’11 e il 12 ottobre.
Per la partecipazione in presenza sarà necessario iscriversi al link https://eventi.commercialisti.it/, direttamente o per il tramite delle segreterie, a partire dal prossimo 15 settembre. L’accesso alla sede dei lavori e la relativa esibizione di documenti saranno subordinati alla normativa vigente in materia di Covid. Per dare la possibilità a tutti gli iscritti di prendere parte ai lavori, l’evento sarà trasmesso anche online e potrà essere seguito accreditandosi attraverso le modalità che verranno pubblicate sullo stesso sito.
L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua. I commercialisti che parteciperanno all’intero evento – in presenza oppure online – matureranno 10 crediti formativi nel caso di fruizione di tutte le sessioni del 6 e del 7 ottobre. Il programma degli Stati Generali, in via di definizione, sarà incentrato sulle principali riforme attese, il piano di ripresa e resilienza ed il ruolo che la categoria è chiamata a svolgere in questi contesti.
L’informativa del Consiglio nazionale

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti