La Commissione “Cluster d’impresa e distretti industriali” del Consiglio nazionale dei commercialisti ha avviato, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Commercialisti – Ricerca, l’indagine conoscitiva “Assetti organizzativi e governance delle imprese del comparto calzaturiero”, finalizzata all’analisi degli assetti organizzativi e del modello di governance delle imprese operanti in tale settore.
Il rapido susseguirsi dell’emergenza pandemica da Covid-19 e della guerra russo-ucraina si traduce in un impatto economico devastante per molte imprese. In questo scenario, diventa sempre più impellente gestire correttamente i rischi aziendali con la finalità di prevenire eventuali crisi e garantire la continuità aziendale.
Obiettivo del questionario è coinvolgere direttamente gli imprenditori nell’analisi degli assetti organizzativi e dei modelli di governance aziendale al fine di valutare la loro capacità di prevenire e mitigare tali rischi.
Il questionario, implementato su apposita piattaforma web accessibile attraverso un link dedicato, deve essere compilato dal rappresentante legale oppure da un suo delegato e inviato entro il 30 novembre 2023. Pertanto, ogni iscritto che per ragioni professionali è in contatto con imprese del settore calzaturiero può veicolare la richiesta di raccolta dati direttamente agli imprenditori interessati.
Le domande sono finalizzate raccogliere a raccogliere principalmente informazioni sull’organizzazione societaria, sulle procedure e sui meccanismi di governance che ne governano la gestione operativa. Le informazioni relative alla singola impresa non saranno oggetto di diffusione in quanto necessarie al solo fine dell’elaborazione statistica. I dati verranno quindi diffusi solo in forma aggregata.
In caso di problemi nella compilazione è possibile contattare il responsabile dell’area economico-statistica della FNC, Tommaso Di Nardo, scrivendo a dinardo@fncommercialisti.it.
L’informativa del Consiglio nazionale

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti