La centralità del Modello Italia messo in campo dal Consiglio nazionale dei commercialisti è stata illustrata dal suo presidente Elbano de Nuccio nel corso di un intervento alla Conferenza fiscale internazionale AOTCA 2024, che si è svolta nei giorni scorsi in Cina, nella città di Hangzhou.
L’Asia-Oceania Tax Consultants’ Association (AOTCA) è stata fondata nel 1992 come organizzazione internazionale per i professionisti fiscali di Asia e Oceania. Attualmente, aderiscono all’associazione 20 organismi professionali in 15 giurisdizioni.
L’intervento di de Nuccio ha toccato diverse tematiche tra cui la struttura della professione contabile in Italia e il ruolo che svolge a favore del sistema economico nazionale, rappresentando un’importante occasione per confrontarsi sulle dinamiche globali con i più autorevoli rappresentanti mondiali della professione.
“Ho avuto l’onore e il privilegio di illustrare il Modello Italia nella fiscalità e nella contabilità a migliaia di professionisti provenienti da tutto il mondo – ha affermato de Nuccio -. Essere protagonisti a livello internazionale non è più un’opzione: è una necessità per guidare il cambiamento e non subirlo. Il futuro della professione contabile non si costruisce solo entro i confini nazionali: chi guarda al mondo, costruisce valore per sé e per i propri clienti. Insieme, con il Consiglio Nazionale in prima linea, possiamo portare la nostra professionalità oltre i confini e garantire alla nostra categoria un ruolo da protagonista su scala globale“.
“Oggi, più che mai, il nostro Consiglio Nazionale sta giocando un ruolo strategico sulla scena internazionale, rappresentando e rafforzando il ruolo dei commercialisti in un contesto globale in rapida trasformazione – ha spiegato de Nuccio nel suo intervento -. Questa presenza ci permette non solo di guidare il cambiamento, ma di influenzare attivamente le regole e gli standard che riguardano il nostro lavoro quotidiano. Essere protagonisti a livello internazionale – ha concluso – significa essere al centro delle decisioni che modellano il futuro della nostra professione e che impattano nel vivere quotidiano del nostro lavoro”.

Lavoro
Asse.Co. ai commercialisti: una battaglia di legalitàProsegue l’impegno del Consiglio nazionale a favore degli iscritti dopo il no dell’INL. De Nuccio: “Non è una rivendicazione corporativa, ma la difesa di un principio fondamentale di equità e libertà economica che non può essere limitato da riserve ingiustificate”
CNDCEC
Ordini territoriali, si vota il 15 e 16 gennaio 2026Nelle stesse date si voterà anche per il rinnovo dei Collegi dei revisori e dei CPO locali
diritto
Valutazione aziende in crisi, documento dei CommercialistiIn una pubblicazione del Consiglio nazionale della categoria criticità e spunti di riflessione sulla materia