Si svolgerà mercoledì 28 ottobre dalle ore 15 alle 17:30 il webinar “Il controllo degli assetti”, il terzo del ciclo di eventi  “L’importanza del controllo: una questione che riguarda solo i commercialisti?” che ha preso il via il  23 settembre e che si concluderà il 16 novembre. L’iniziativa, organizzata dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti con l’Ordine di Verona, prevede quattro webinar dedicati a diversi aspetti del tema del controllo.

Introducono e coordinano il webinar del 28 ottobre Giovanni Meruzzi, Ordinario di Diritto Commerciale all’Università di Verona, e Alberto Righini, Dottore Commercialista e Revisore Legale. Intervengono Gaetano Presti, Ordinario di diritto commerciale, Università Cattolica; Fabio Resnati, Dottore Commercialista e Revisore Legale; Andrea Foschi, Segretario Generale Fondazione Nazionale Commercialisti; Antonio Matonti, Confindustria.

I seminari si svolgeranno sulla piattaforma GoToWebinar. Alla diretta è consentita la partecipazione in contemporanea di 3000 partecipanti. Le modalità di iscrizione all’incontro conclusivo, che si terrà in presenza, verranno comunicate sul sito del Consiglio Nazionale, Sezione Eventi. Le singole giornate formative saranno rese disponibili in differita dal giorno successivo ad ogni diretta, al link dedicato.

La partecipazione ad ogni singolo seminario consentirà l’acquisizione di 3 crediti formativi per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, di cui 2 cfp relativi alle materie caratterizzanti la Revisione Legale (materie del gruppo A) e 1 cfp relativo alle materie non caratterizzanti la Revisione Legale (materie del gruppo B o C). Tutti coloro che seguiranno il webinar, in diretta o in differita, dovranno compilare l’autocertificazione per webinar, disponibile sul sito del Consiglio Nazionale nella Sezione Eventi.

Il comitato scientifico dell’iniziativa è composto da Giovanni Meruzzi, Ordinario di Diritto Commerciale presso Università degli Studi di Verona, e Alberto Righini, Dottore Commercialista e Presidente della Commissione Diritto d’Impresa e Operazioni Straordinarie ODCEC Verona.

“Il tema del controllo – si sottolinea nella nota di presentazione dell’iniziativa – è al centro dell’attività del Dottore Commercialista e del Revisore. L’obiettivo dei seminari è quello di approfondirne i diversi aspetti non solo da una prospettiva tecnica (contabile, di gestione, sugli assetti) bensì generale anche con testimonianze e punti di vista di personalità che esulano dall’area giuridico/economica. Si ritiene utile, infatti – prosegue la nota – una analisi a tutto tondo per poter comprendere quanto le attività di controllo abbiano una valenza positiva e non debbano essere vissute, come a volte accade, come un appesantimento dell’attività bensì come un aiuto all’economia in generale e al singolo imprenditore corretto e attento, in particolare. Insomma, non solo un costo in più da sostenere inutilmente, ma una sorta di vaccinazione per “eliminare o contenere il più possibile il “virus” dal sistema complessivo”.

Tra i tanti interventi previsti di esperti del settore, anche quelli di Andrea Foschi, Consigliere nazionale e segretario della Fondazione nazionale della categoria, e di Raffaele Marcello, Consigliere Nazionale dei commercialisti, delegato alla revisione legale e ai sistemi di amministrazione e controllo.

Link per registrarsi al webinar del 28 ottobre 2020

Il programma

 

 

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO