Fino al 26 febbraio è possibile iscriversi al corso e-learning “REVISIONE ENTI LOCALI 2025” che verrà erogato sulla piattaforma Concerto dal 28 febbraio al 30 novembre 2025 agli iscritti all’albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
Il corso, della durata di 18 ore articolate in 6 sessioni, è organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti – Formazione e rappresenta un’offerta formativa approfondita e completa finalizzata a fornire al revisore degli enti locali gli strumenti necessari per svolgere consapevolmente e proficuamente la propria attività e che segue il corso gratuito “Revisione enti locali 2025. Legge di bilancio 2025 ed effetti sul bilancio di previsione 2025-2027”.
L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale (C.7 BIS) e consente di acquisire complessivamente:
– 18 CFP validi ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;
– 18 crediti validi ai fini della formazione dei revisori degli enti locali;
– 18 crediti, non caratterizzanti, validi ai fini della formazione dei revisori legali.
Il programma prevede i saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, e Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti. Introduzione a cura di Francesca Della Torre, Consigliera FNC Formazione – Area Contabilità e revisione egli Enti locali e delle società a partecipazione pubblica.
I SESSIONE – NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER RINNOVI ED ASSUNZIONI (3 ore – fruibile dal 28 febbraio 2025)
-I rinnovi contrattuali e IVC
-Le altre novità di dettaglio per gli Enti Locali
-Sintesi delle novità delle ultime disposizioni normative
-La mobilità nel 2025
-Il PTFP 2025/2027: contenuto e tempistiche e rapporto con il PIAO e con il DUP
-Le assunzioni in esercizio provvisorio
-Le regole per assumere nel 2025 per i Comuni e le Province e per le Unioni di Comuni
-Cosa accade con le assunzioni “in sospeso” avviate nel 2024
-Concorsi e graduatorie
Andrea Scacchi – Funzionario di Ente Locale nel settore Risorse Umane e Organizzazione e Presidente e componente di Nuclei di Valutazione
II SESSIONE – LA RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2024 (3 ore – fruibile dal 28 febbraio 2025)
-Le novità del rendiconto 2024
-Focus su equilibri, risultato di amministrazione, fpv, fcde e altri accantonamenti
-I controlli dell’organo di revisione e le carte di lavoro
Paolo Tarantino – Dottore commercialista e Revisore legale, Docente a contratto di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Università del Molise, Componente commissione Contabilità e Revisione degli enti locali
Andrea Ziruolo – Professore Ordinario di Economia delle Aziende e Direttore CE.P.A.S.S. Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, Dottore commercialista e Revisore legale, Componente ARCONET, Esperto di Finanza Territoriale presso la Sezione delle Autonomie della Corte dei conti, Presidente Comitato scientifico di ANCREL
III SESSIONE – NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER FONDO E CONTRATTAZIONE (3 ore – fruibile dal 28 febbraio 2025)
-Cosa cambia e cosa non cambia nella costituzione del fondo
-La chiusura dell’anno 2024 e la costituzione 2025
-Che fare con il contratto integrativo?
-Il CCNL 2022/2024 del personale del comparto
-Il CCNL dirigenti/Segretari Comunali sottoscritto a luglio 2024: effetti sul 2025
Andrea Scacchi – Funzionario di Ente Locale nel settore Risorse Umane e Organizzazione e Presidente e componente di Nuclei di Valutazione
IV SESSIONE – IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI (3 ore – fruibile dal 31 maggio 2025)
-Il sistema dei controlli interni nell’ambito degli enti locali
-Il controllo di regolarità amministrativo-contabile
-Il controllo di gestione ed il controllo strategico
-Il controllo sugli organismi partecipati
-Il controllo della qualità dei servizi
-Il referto dei controlli
-Il ruolo ed i controlli dell’Organo di revisione economico-finanziaria
-Il ruolo ed i controlli della Corte dei conti
-L’interazione tra i controlli interni ed il ruolo dell’organo di revisione
Marco Rossi – Dottore commercialista e Revisore legale, Componente Commissione Revisione enti locali CNDCEC
V SESSIONE – IL BILANCIO CONSOLIDATO NEGLI ENTI LOCALI (3 ore – fruibile dal 31 luglio 2025)
-Inquadramento normativo e definizioni;
-Il GAP e l’area di consolidamento;
-I principi di consolidamento e l’elaborazione del bilancio consolidato
Davide Di Russo – Commercialista e revisore legale, Coordinatore Scientifico Osservatorio “Enti Pubblici e Società Partecipate” CNDCEC, componente Commissioni MEF-Standard Setter Board – Arconet
VI SESSIONE – IL BILANCIO DI PREVISIONE 2026-2028 (3 ore fruibile dal 31 ottobre 2025)
-Gli equilibri di bilancio e la formulazione delle previsioni di entrata e spesa
-Le verifiche del revisore e le carte di lavoro
-Focus sulla relazione
Sandro Spella – Dottore commercialista e Revisore legale, Componente Commissione di studio del CNDCEC Sistemi di controllo e revisione legale
Paolo Tarantino – Dottore commercialista e Revisore legale, Docente a contratto di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Università del Molise, Componente commissione Contabilità e Revisione degli enti locali
Il riconoscimento dei crediti è subordinato al superamento del test di 8 quesiti a risposta multipla, somministrato al termine di ogni lezione. Il test si considera
positivamente concluso al superamento di almeno il 75% delle domande proposte (6 quesiti su 8).
Allegati
![](https://press-magazine.it/wp-content/uploads/2020/03/press-celeste.jpg)
fisco
Commercialisti: “Differire il termine per l’adesione al concordato preventivo biennale”De Nuccio: “L’attuale scadenza del 31 luglio cade nel periodo dell’anno in cui gli studi professionali sono già congestionati dagli adempimenti ordinari”
eventi
Riforma fiscale: il 7 marzo convegno a Ravenna con il Viceministro LeoFocus su norme già approvate e novità in arrivo in materia di reddito d’impresa e lavoro autonomo. Parteciperanno Patuelli (Presidente ABI), Carbone (Direttore Entrate) e de Nuccio (Presidente nazionale Commercialisti). Relazioni a cura di Regalbuto, Saggese e Zanetti
CNDCEC
La consulenza strategica un’opportunità per la professioneDe Nuccio: “La visione del Consiglio nazionale per l’evoluzione e la crescita della categoria”. Moro: “L’’Indicatore sintetico di performance strumento utile per misurare la solidità economica e finanziaria delle aziende”