Continua senza sosta la collaborazione del Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili con gli Ordini territoriali per l’organizzazione di convegni validi ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’Albo.
Il 10 settembre dalle ore 15.30 alle ore 19.30, infatti, sarà la volta dell’Ordine dei commercialisti di Messina che ha organizzato il convegno Crisi d’impresa, novità in materia fallimentare, in collaborazione non solo con il Consiglio nazionale, ma anche con la Fondazione nazionale dei commercialisti e la Fondazione dottori commercialisti di Messina.
Ad aprire i lavori, presso l’hotel Hilton di Giardini Naxos, saranno i presidenti dell’Ordine e della Fondazione commercialisti di Messina, rispettivamente Enrico Spicuzza e Carmelo Brigandì, a cui seguiranno i saluti dei presidenti nazionali del Consiglio e della Fondazione, Gerardo Longobardi e Giorgio Sganga. Insieme a loro anche i consiglieri del Cndcec espressione della regione Sicilia, Attilio Liga e Roberto Cunsolo, con il presidente della conferenza regionale degli Ordini dei commercialisti della Sicilia, Massimo Conigliaro.
Tra i relatori del convegno ci saranno Felice Ruscetta e Maria Rachele Vigani, consiglieri nazionali dei commercialisti delegati alle Procedure concorsuali, che affronteranno i temi della crisi di impresa e delle novità in materia fallimentare.
Nello specifico, il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti: novità introdotte dal D.L. 83/2015 convertito in Legge 132 del 06/08/2015; modifiche al codice di procedura civile; modifiche Legge fallimentare; programma di liquidazione, modalità vendite, casi di chiusura, effetti della chiusura; domanda di concordato, ammissione alla procedura e proposte concorrenti; offerte concorrenti; commissario giudiziale, operazioni e relazione del Commissario; contratti pendenti, discussione della proposta di concordato; maggioranza per l’approvazione del concordato; cessioni, disposizioni in tema di finanziamento e di continuità aziendale nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti; accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria; esecuzione del concordato; concordato preventivo e accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria; falso in attestazioni e relazioni.
Ai partecipanti al convegno verranno riconosciuti 4 crediti ai fini della formazione professionale continua.

fisco
Superbonus: commercialisti, per sblocco crediti F24 fondamentaleRegalbuto in audizione alla Camera: “Prorogare almeno al 28 aprile il termine per presentare le comunicazioni per l’opzione della cessione del credito e lo sconto in fattura”
diritto
Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraioParteciperà la Ministra del Lavoro Calderone. Per il Consiglio nazionale saranno presenti il Presidente de Nuccio, il Vicepresidente de Tavonatti e il Consigliere delegato Moro. Focus su evoluzione normativa e prassi professionale
fisco
Telefisco, il 26 gennaio il presidente de Nuccio parteciperà alla 32^ edizioneIl Consiglio nazionale dei commercialisti metterà gratuitamente a disposizione degli iscritti l'evento. Basterà iscriversi entro le ore 18 del 25 gennaio