Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con la sua Fondazione di Formazione, ha organizzato il corso e-learning “C.T.U., C.T. di parte e perito in sede civile e penale: dagli aspetti processuali alle questioni tecniche“, un utile approfondimento che ha l’obiettivo di far acquisire adeguate competenze nell’ambito della conciliazione, nonché sul processo e sull’attività del consulente tecnico e perito.
L’vento formativo, della durata complessiva di 20 ore suddivise in 10 lezioni fruibili dal 10 aprile al 31 dicembre 2025, è concepito in aderenza al novellato art. 15 disposizione di attuazione del Codice di procedura civile ed all’art. 4 comma 3 del Decreto n. 109 del 04.08.2023 e in linea con i protocolli d’intesa esistenti tra gli Ordini Professionali provinciali ed i Tribunali di appartenenza che rendono abilitante l’iscrizione ed il mantenimento del ruolo dell’esperto all’Albo Nazionale dei CTU e dei Periti presso il Ministero della Giustizia.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 5, comma 5 del D.M. n. 109/2023, le domande di iscrizione all’Albo Nazionale dei CTU e Periti possono essere presentate tra il 1° marzo ed il 30 aprile e tra il 1° settembre ed il 31 ottobre di ciascun anno ed il comitato per la valutazione delle iscrizioni si riunisce almeno due volte l’anno e provvede entro 180 giorni dal ricevimento della domanda d’iscrizione.
Saluti istituzionali di Elbano de Nuccio e Annalisa Francese, rispettivamente Presidenti del Consiglio Nazionale e della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti.
Introduzione di Giovanna Greco, Consigliere Segretario nazionale dei commercialisti con delega a Funzioni giudiziarie e ADR; Luigi Accordino, Consigliere Tesoriere FNC Formazione delegato a Funzioni giudiziarie e ADR; Fernando Caldiero, Consigliere Segretario FNC Formazione delegato a Funzioni giudiziarie e ADR.
Sono docenti del corso Paolo Florio, Giulio Nicola Nardo, Lina Tosi, Paolo Biavati, Donatella Triventi, Vincenzo Ansanelli, Federico Loffredo, Gennaro Brescia, Antonello Fabbro, Nicola Pecchiari, Stefano d’Orsi, Leonardo Milani, Mario Napoli, Enrica Piacquaddio, Edgardo Ricciardiello, Ettore Andreani, Ciro Santoriello, Ascensionato Carnà, Fabio Aiello, Rosa Salerno.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione che potrà essere utilizzato per dimostrare il possesso delle competenze indicate nell’art. 3, comma 2, lett. e) (possesso di adeguate e comprovate competenze nell’ambito della conciliazione) e alla lett. f) (conseguimento di adeguata formazione sul processo e sull’attività del consulente tecnico) del D.M. 109/2023, a corredo della documentazione necessaria per l’iscrizione ed il mantenimento Elenco nazionale dei consulenti tecnici d’ufficio ed Albo CTU ex artt. 13 e 24 bis disp. Att. Cpc.
È possibile iscriversi al link https://fncformazione.it/prodotto/c-t-u-c-t-di-parte-e-perito-in-sede-civile-e-penale/.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti