Sarà disponibile dal prossimo 4 gennaio l’accesso al “Portale Albo CTU, periti ed elenco nazionale“, realizzato dal Ministero della Giustizia per inoltrare le domande di iscrizione all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio, all’albo dei periti istituiti presso ogni tribunale ordinario e all’Elenco nazionale dei consulenti tecnici d’ufficio da parte dei professionisti.
A renderlo noto è il Consiglio nazionale dei commercialisti agli Ordini territoriali della categoria attraverso l‘informativa n. 155 del 20 dicembre 2023. Attraverso il Portale potranno inoltre essere effettuate tutte le interrogazioni utili per ottenere i dati relativi ai consulenti tecnici iscritti nei singoli albi circondariali.
I consulenti tecnici d’ufficio e i periti già iscritti negli albi circondariali tenuti in modalità cartacea dovranno ripresentare la domanda di iscrizione attraverso la procedura telematica entro il 4 marzo 2024.
Le nuove domande di iscrizione all’albo CTU potranno invece essere presentate dai professionisti esclusivamente nell’arco di due finestre temporali comprese l’una tra il 1°marzo e il 30 aprile e l’altra tra il 1° settembre e il 31 ottobre di ciascun anno.
Rimangono invece libere, in mancanza di norme specifiche anche di fonte secondaria, le modalità di presentazione delle domande telematiche per le nuove iscrizioni all’albo dei periti tenuto in modalità telematiche.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti