Si è conclusa ad Arezzo la due giorni organizzata dall’Associazione Internazionalizzazione Commercialisti ed Esperti Contabili e dall’Ordine territoriale dei commercialisti sulle missioni AICEC in Asia. L’evento, che ha riscosso una grande partecipazione in presenza e da remoto per i temi che ha affrontato in termini di internazionalizzazione delle imprese e dei professionisti, è stato organizzato con il patrocinio di Fondazione Italia Giappone, The Hong Kong Trade Development Council (HKTDC) e Assocamerestero.
Il primo seminario si è svolto venerdì 21 marzo ed ha focalizzato l’attenzione sull’Outlook economico e culturale del Giappone in vista della prossima missione AICEC, organizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, che si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre 2025 in concomitanza con Expo Osaka.
Il Giappone rappresenta la terza economia mondiale ed è uno dei sistemi economici più moderni e avanzati al mondo. Forte della sua posizione geografica in uno dei quadranti economicamente più dinamici su scala globale, quello dell’Asia-Pacifico, e di una tradizionale proiezione globale, il Paese del Sol Levante – che con l’Italia vanta un legame solido e dalle importanti prospettive di crescita – rappresenta uno dei principali attori globali della manifattura industriale, delle tecnologie innovative e del commercio internazionale.
Al seminario, moderato dal Tesoriere AICEC Giovanni Cappietti, è iniziato con i saluti di Carla Tavanti, Vice Presidente ODCEC di Arezzo; Giovanni Gerardo Parente, Presidente AICEC; Massimo Guasconi, Presidente CCIAA Arezzo-Siena.
Sono intervenuti come relatori Sato Sayaka, Diplomatico incaricato degli affari economici Ambasciata del Giappone in Italia; Umberto Vattani, Ambasciatore e Presidente Fondazione Italia Giappone; Marco Stronati, Direttore Operativo SINET Formazione; Pina Costa, Direttrice area Relazioni Esterne e Business Development Assocamerestero; Davide Fantoni, General Manager Italian Chamber of Commerce in Japan-ICCJ; Luca Felice Mezzomo, Responsabile analisi macroeconomica Research – Intesa Sanpaolo; Marco Modena, Specalista Internazionalizzazione – Direzione Sales & Marketing Imprese di Intesa Sanpaolo; Arch. Yoko Tanabe.
Giovanni Cappietti e Gaetana Rota, rispettivamente Tesoriere e Segretaria AICEC
I lavori sono ripresi sabato 22 marzo con il secondo seminario dedicato all’Outlook economico e alle opportunità di business ad Hong Kong e Singapore, Paesi nei quali AICEC ha già organizzato delle missioni nel 2022 e nel 2019. I lavori, introdotti dal presidente AICEC Giovanni Gerardo Parente, sono stati moderati dal Tesoriere AICEC Giovanni Cappietti.
Relatori della seconda giornata Gianluca Mirante, Direttore Italia, Cipro, Grecia e Malta HKTDC; Andrea Monni, Partner Algebra PTE Ltd; Gaetana Rota, Segretaria AICEC; Alessandra Moscone, Componente Consiglio Direttivo A.I.C.E.C.
Nel corso del seminario, sono state fornite informazioni utili e una panoramica generale sull’andamento dell’economia dei due Paesi per coglierne le opportunità commerciali del prossimo futuro nonché per favorire l’interscambio delle relazioni professionali e imprenditoriali.
“Gli interventi dei relatori di HKTDC e Algebra hanno offerto un follow-up della situazione economica e delle prospettive, rispettivamente, di Hong Kong e Singapore, mete di nostre precedenti missioni nel sud est asiatico – ha dichiarato Giovanni Gerardo Parente, Presidente AICEC -. Inoltre, partendo dai concetti relativi al made in Italy, al sistema imprenditoriale italiano e all’attuale contesto geoeconomico abbastanza turbolento, si è parlato anche di dazi, mercati di riferimento, accordi di libero scambio e strategie doganali oltre che delle prossime missioni in Irlanda e Giappone“.
“Un sentito ringraziamento giunga a tutti i relatori e a tutti i partecipanti che hanno animato questa due giorni molto vivace – ha concluso Parente -. Un grazie particolare all’Ordine dei commercialisti di Arezzo e ai colleghi per averci ospitato e fatto sentire a casa“.
