Il Consiglio nazionale dei commercialisti e le due Fondazioni della categoria (Ricerca e Formazione) hanno pubblicato un nuovo “strumento operativo”, dedicato questa volta al versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi.
Per effetto della legge 3 luglio 2023, n. 87 di conversione del d.l. n. 51/2023, i termini dei versamenti delle somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA in scadenza al 30 giugno 2023 sono stati prorogati per i soggetti ISA e forfettari al 20 luglio 2023, senza maggiorazione e al 31 luglio 2023 con la maggiorazione dello 0,40% in ragione di giorno.
Con questo lavoro, curato, come i precedenti, da Mauro Nicola, presidente della Fondazione nazionale formazione dei commercialisti, si riepilogano le modalità e i nuovi termini di versamento delle imposte a seguito della proroga nonché le modalità di regolarizzazione degli omessi, carenti o tardivi versamenti tramite l’istituto del ravvedimento operoso.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti