Il Consiglio nazionale e la Fondazione Ricerca dei Commercialisti hanno pubblicato il terzo numero dell’informativa periodica “Finanza Aziendale”, nell’ambito dell’area di delega del consigliere Antonio Repaci in collaborazione con i ricercatori Roberto De Luca e Nicola Lucido.
L’informativa rappresenta uno strumento per stimolare e approfondire aspetti correlati agli strumenti di finanza tradizionale e di finanza agevolata. In questo numero focus sulla ricognizione dell’attività istituzionale svolta dal Consiglio nazionale dei commercialisti sulle tematiche di maggiore interesse e attualità e sulle modalità di attuazione delle linee programmatiche già individuate nel programma di area della finanza aziendale.
Il lavoro svolto dal Consiglio nazionale è pubblicato nella sezione “Attività del CNDCEC” all’interno della quale sono state inserite le iniziative in corso e i progetti avviati in collaborazione con altri soggetti, istituzionali e non, con l’obiettivo di evidenziare nuovi spazi di attività per i commercialisti e fornire un contributo da parte della categoria al rilancio delle imprese e dell’intero sistema economico in seguito alle recenti crisi internazionali.
Prosegue l’attività dell’Osservatorio sul mercato dei capitali italiani ed esteri, in partnership con Università Bocconi, Banca d’Italia, Consob, Assogestioni, Borsa italiana ed ELITE. In particolare, si stanno svolgendo con successo i convegni di formazione e divulgazione: dopo Bologna e Vicenza, Pescara, Perugia, Catania è già in programma il prossimo appuntamento presso l’Ordine dei commercialisti di Modena. Per ciò che concerne le attività di formazione e divulgazione, sono iniziati i primi incontri dedicati anche al tema del microcredito, che coinvolgono diversi Ordini territoriali della categoria.
Si pone inoltre l’attenzione su un documento di prossima pubblicazione ad opera della Commissione “Finanza Reporting”, che si focalizza sulla reportistica economico-finanziaria e sulla funzione informativa del bilancio, sia in un’ottica di continuità aziendale che in relazione ai rapporti con il sistema creditizio.
A completare l’informativa è la sezione “Novità”, che raccoglie le notizie attinenti ad alcuni recenti provvedimenti, soprattutto in tema di finanza agevolata, nel cui ambito, di recente, stanno trovando attuazione pratica alcune importanti misure di sostegno alle imprese.
Chi volesse fornire suggerimenti per rendere ancora più fruibile l’informativa può scrivere all’indirizzo informativa@fncommercialisti.it.

fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”
CNDCEC
Revisione EE.LL.: parere sul riconoscimento della spesa per lavori pubblici di somma urgenzaUno strumento operativo di supporto all’organo di revisione di enti locali nello svolgimento dell’attività di vigilanza e controllo
CNDCEC
Tar Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialistiIl documento era stato approvato il 21 marzo 2024 dal Consiglio nazionale della categoria, presieduto da Elbano de Nuccio