Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha organizzato, in collaborazione con ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio), il seminario formativo “Sindaci di nuova nomina delle Fondazioni di origine bancaria. L’indipendenza degli organi di controllo: principi di riferimento e linee di comportamento“, che si svolgerà il prossimo mercoledì 30 novembre sia in presenza, in via del Corso a Roma presso la sede di ACRI, sia online sulla piattaforma Zoom (ore 10 alle 13:30).
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Francesco Profumo, presidente Acri; Michele de Tavonatti, vicepresidente CNDCEC; Marcello Bertocchini, presidente della Commissione per il Bilancio e Questioni fiscali di Acri; Matteo Melley, presidente della Commissione per la Formazione e l’Organizzazione di Acri.
Seguiranno le relazioni coordinate sempre dal presidente Melley. Matteo Pozzoli, professore associato di economia aziendale Università di Napoli Parthenope, su “La disciplina normativa degli organi di controllo e le specificità delle Fondazioni”; Giorgia Butturi, presidente Fondazione CR Mirandola, su “Il ruolo e l’indipendenza del collegio sindacale nella governance delle Fondazioni”; Cristina Bauco, ricercatrice Area Giuridica della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, su “L’indipendenza del Collegio sindacale e del soggetto incaricato della revisione alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza e delle regole tecnico-professionali”.
Sarà poi la volta della tavola rotonda coordinata da Giorgio Righetti, direttore generale Acri, a cui parteciperanno Tiziana Di Sante, presidente Fondazione Tercas, e Andrea Cainero, presidente del Collegio sindacale Fondazione Friuli.
Le relazioni conclusive saranno a cura di David Moro, consigliere CNDCEC con delega agli enti del Terzo settore, e Marcello Bertocchini, presidente della Commissione per il Bilancio e Questioni fiscali di Acri.
Per partecipare all’evento in presenza è necessario prenotarsi al link https://eventi.commercialisti.it/.
Per partecipare all’evento online è necessario registrarsi a questo link https://it.surveymonkey.com/r/seminario-cndcec e collegarsi, il giorno dell’evento, a questo link https://us06web.zoom.us/j/81211755681?pwd=QzhKQXczRVJ6ZkU3RCt1U0pUWHpVZz09#success.
L’evento in presenza e in differita farà maturare 4 CFP ai fini della formazione professionale continua. Coloro che seguiranno l’evento in differita dovranno compilare l’autocertificazione per webinar disponibile sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti nella sezione Eventi.
L’informativa 105/2022 del Consiglio nazionale
Allegati

diritto
Crisi d’impresa, focus sul rischio penale dell’esperto facilitatoreDocumento CNDCEC – FNC su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice
internazionale
Internazionalizzazione, focus sul “Piano Mattei”Pubblicato il terzo numero della Rassegna curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale con approfondimenti sull’iniziativa governativa finalizzata al rafforzamento degli investimenti italiani in Africa
fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”