L’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna, presieduto da Enrica Piacquaddio, è anche quest’anno partner del Convegno annuale di diritto tributario dal titolo “Giustizia tributaria e delega fiscale: le riforme nel prisma della certezza del diritto”, organizzato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che si svolgerà il prossimo 7 luglio (ore 9:30-18:30) presso l’Aula Magna “R. Ruffilli”.

Un evento ricorrente che, quest’anno, vede protagonista anche l’AMT, Associazione dei Magistrati Tributari. Tra i relatori, il Vice Ministro dell’Economia e Finanze Maurizio Leo e i più autorevoli esponenti della Giurisdizione tributaria, dell’Accademia e dell’Agenzia delle Entrate.

È il momento delle riforme fiscali: una appena approvata, quella della Giustizia Tributaria, che però richiede già un robusto intervento di manutenzione, e quella contenuta nel disegno di legge delega fiscale in votazione in questi giorni in Parlamento.

Se ne discute nel convegno annuale del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, la cui cattedra di diritto tributario, di cui è titolare il prof. Francesco Tundo, ha chiamato a confrontarsi i massimi esperti del settore con i decisori politici: autorevoli componenti del Parlamento e del Governo, accademici, responsabili fiscali delle più importanti società italiane, professionisti, giudici tributari.

Il Presidente dell’ODCEC di Bologna Enrica Piacquaddio sottolinea che l’evento è un’occasione di studio e dibattito in cui saranno poste in luce le relazioni tra una riforma attuata ed una in via di approvazione.

La riforma della Giustizia tributaria, adottata con la legge n. 130 del 2022, a parere di Roberto Baboro, consigliere dell’Ordine di Bologna con la delega al contenzioso tributario, ha segnato il consolidamento della giurisdizione speciale tributaria e l’istituzione del magistrato tributario di ruolo.

La consigliera nazionale Rosa D’Angiolella aggiunge che siamo di fronte a un risultato storico, che impone, ancor più che in passato, che non vi siano cedimenti sull’attuazione dei principi costituzionali del giusto processo, anche nella materia tributaria.

Nella sessione mattutina, dedicata alla giustizia tributaria, saranno affrontate le questioni non risolte dalla legge n. 130 del 2022, le implicazioni che determinano, le proposte di modifica, le nuove dinamiche del rito nonché il ruolo che il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria è destinato ad assumere nella giustizia tributaria del futuro. La sessione pomeridiana affronterà, a partire dal dibattito con i protagonisti della delega fiscale in discussione in Parlamento, alcune delle questioni che, nell’ambito della tassazione delle imprese, hanno impegnato maggiormente gli interpreti negli ultimi tempi e potrebbero essere oggetto di una nuova disciplina per effetto delle misure contenute nella delega fiscale, diventando così un “banco di prova” per la tenuta del sistema fiscale.

La partecipazione è gratuita. L’evento è valido ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (8 crediti).

La partecipazione in presenza è consentita ai dottori commercialisti e agli esperti contabili previa iscrizione al link https://www.fpcu.it/Eventi/SchedaEvento.aspx?idop=26&IDEvento=797280.
A distanza è consentita previa iscrizione al link https://attendee.gotowebinar.com/register/1791566668466742103.

 

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

STAI CERCANDO