Il Consiglio nazionale dei commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale di Formazione, mette a disposizione degli iscritti fino al 31 dicembre 2024, sulla piattaforma Concerto, il corso “Il trust e gli altri strumenti di tutela del patrimonio” suddiviso in tre moduli e della durata totale di 6 ore.
L’evento formativo offre una disamina comparativa di tali istituti e delle loro possibili applicazioni, ripercorrendone l’evoluzione normativa, sia sotto il profilo civilistico che fiscale, nonché i principali interventi interpretativi della prassi amministrativa e delle corti di merito e legittimità.
Il primo modulo “Il trust, il patto di famiglia e il fondo patrimoniale: profili comparativi” è a cura di Cristina Bauco, coordinatrice dell’Area Giuridica FNC Ricerca. Il secondo modulo “Il trust: aspetti civilistici, fiscalità diretta, fiscalità indiretta” è a cura di Roberto D’Imperio, commercialista in Novara. Il terzo modulo “Il patto di famiglia e il fondo patrimoniale: profili fiscali” è a cura di Viviana Capozzi, ricercatrice Fiscalità FNC Ricerca.
La partecipazione al corso consente di acquisire 6 crediti ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e 6 crediti in materie non caratterizzanti valevoli ai fini della formazione dei revisori legali.
Link corso https://www.concerto.it/569-trust-2024.
Assistenza tecnica https://www.concerto.it/contattaci.
Allegati

diritto
Crisi d’impresa, focus sul rischio penale dell’esperto facilitatoreDocumento CNDCEC – FNC su una delle novità di maggior interesse contenute nel Codice
internazionale
Internazionalizzazione, focus sul “Piano Mattei”Pubblicato il terzo numero della Rassegna curata dall’Osservatorio del Consiglio nazionale con approfondimenti sull’iniziativa governativa finalizzata al rafforzamento degli investimenti italiani in Africa
fisco
Commercialisti: “Controlli formali delle dichiarazioni, c’è tempo fino al 15 settembre”De Nuccio e Regalbuto: “Un risultato concreto per i nostri colleghi ottenuto grazie all’interlocuzione con l’Agenzia delle Entrate”