Sarà disponibile gratuitamente fino al 31 ottobre il video del convegno “Professionisti, dalla fragilità alla resilienza verso l’antifragilità” dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano, che si è svolto lo scorso 25 settembre con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
L’emergenza sanitaria di inizio 2020 ha fatto saltare in pochi giorni i paradigmi tradizionali di gestione delle attività lavorative, della relazione con i clienti e i fornitori, del personale dipendente e dei collaboratori in genere. Trasparenza e continuità di servizio sono state garantite giocando su tavoli diversi dal solito. Il cambiamento, che lascerà strascichi permanenti nei modelli organizzativi e di business di aziende, studi ed enti in genere, ha bisogno di essere letto e interpretato attraverso degli indicatori a supporti dei processi decisionali.
Ricercare efficienza con la tecnologia non basta più. Occorrono nuovi modelli e nuovi servizi per consentire agli studi di passare dalla fragilità alla resilienza e, da qui, all’antifragilità, trasformando i traumi in opportunità per soddisfare la domanda di mercato che sta cambiando. Come misurare la competitività degli studi? Quali sono i modelli vincenti? Quali leve per migliorare lo studio? Queste sono le domande a cui i relatori hanno cercato di rispondere nel corso del convegno. La competitività delle organizzazioni e, soprattutto, la loro capacità di gestire il cambiamento – non solo adattandosi alle necessità dell’ambiente (resilienza), ma cavalcando la discontinuità (antifragilità) – si traducono in comportamenti e azioni degne di misurazione.
L’analisi di quest’anno dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale mira a comprendere come gli studi professionali di commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro e studi multidisciplinari si stiano muovendo nella gestione del cambiamento, fornendo anche le indicazioni sulle leve da utilizzare per traghettare l’organizzazione verso modelli più evoluti e coerenti alla strategia elaborata. Nel corso del convegno, infatti, è stato presentato l’Indice di competitività per gli studi professionali, uno strumento gestionale per individuare i punti di forza e di debolezza e fare simulazioni sulle strade da percorrere per migliorare.
È possibile guardare il video cliccando sul link https://www.osservatori.net/it/eventi/on-demand/convegni/professionisti-dalla-fragilita-alla-resilienz e inserendo il codice sconto PROF20. Con il codice è possibile anche scaricare il booklet A5 e le slide presentate durante l’evento.
La fruizione dell’evento in differita non dà diritto a crediti formativi.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024