Dal 13 maggio al 31 dicembre 2025 sarà disponibile la terza edizione del corso e-learning gratuito “Il commercialista nell’era dell’intelligenza artificiale“, organizzato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti per gli iscritti all’albo.
Il corso, articolato in 6 lezioni di 2 ore ciascuna, ha lo scopo di approfondire l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni concrete nello studio del commercialista. Il programma formativo affronta l’evoluzione degli LLM generalisti, l’automazione dei processi interni, l’utilizzo dell’AI nella redazione di business plan, l’analisi dei flussi finanziari, il rilevamento frodi, la gestione della crisi d’impresa e gli aspetti normativi dell’AI Act. Inoltre, verranno presentati casi pratici di utilizzo degli strumenti AI nella consulenza economico-finanziaria, negli accertamenti tributari e nelle procedure concorsuali.
I partecipanti potranno esplorare strumenti innovativi per migliorare l’efficienza dello studio, offrire nuovi servizi a valore aggiunto e affrontare con maggiore efficacia le sfide di un mercato in rapida evoluzione. Partecipare è dunque un’opportunità per aggiornarsi sulle novità e le sfide dell’IA, comprendere le implicazioni deontologiche del suo utilizzo, e acquisire competenze distintive in un ambito destinato a rivoluzionare la professione.
Saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, e Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti.
Introduzione a cura di Fabrizio Escheri, Consigliere CNDCEC Area Innovazione e digitalizzazione negli studi professionali e delle imprese; Floriana Carlino, Presidente Commissione AI e Giustizia CNDCEC; Robert Braga, Presidente Commissione AI e Bilanci CNDCEC.
• Lezione 1 – Fondamenti di ai per lo studio professionale: automazione e nuovi strumenti informativi (dal 13 maggio)
• Lezione 2 – AI applicata alla pianificazione aziendale: business plan e agenti intelligenti (dal 27 maggio)
• Lezione 3 – Intelligenza artificiale e analisi finanziaria: prevenzione frodi e risk management (dal 10 giugno)
• Lezione 4 – AI e gestione della crisi d’impresa: applicazioni pratiche nelle procedure concorsuali (dall’8 luglio)
• Lezione 5 – Intelligenza artificiale nel contesto tributario: accertamenti e ricerca documentale (dal 9 settembre)
• Lezione 6 – Aspetti normativi e deontologici dell’intelligenza artificiale: regolamentazione e responsabilità (dal 14 ottobre).
Il corso è accreditato ai fini della formazione professionale e consente di acquisire complessivamente 12 CFP obbligatori ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Sarà anche possibile seguire le lezioni on demand dal giorno successivo alla diretta.

CNDCEC
La consulenza strategica per le Pmi: corso online il 6 e 16 ottobreL'evento sarà preceduto da un webinar che si terrà il prossimo 18 settembre
fisco
Il 18 settembre Speciale TelefiscoL'evento del Sole 24 Ore, organizzato in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti, si svolgerà dalle 9 alle 13. De Nuccio, Leo e Carbone tra i partecipanti
CNDCEC
Commercialisti: “Sulla riforma da Cassa Ragionieri osservazioni infondate”Il Consiglio nazionale della categoria: “Timori su default del tutto pretestuosi”