Il Consiglio nazionale dei commercialisti, presieduto da Elbano de Nuccio, ha pubblicato il programma dei lavori del convegno nazionale “Il valore della sostenibilità“, organizzato con l’Ordine locale di Bologna, che si svolgerà i prossimi 14 e 15 ottobre presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna. Un evento formativo dedicato allo sviluppo sostenibile, incentrato sulle novità legislative di imminente emanazione e sugli impatti che tali iniziative avranno sulla professione del commercialista.
Esperti nazionali ed internazionali si confronteranno sugli scenari attuali e previsionali per fornire ai partecipanti essenziali riferimenti teorici e pratici relativi ai processi in atto nella Sustainability Economics, con particolare riguardo all’evoluzione del quadro regolamentare del corporate reporting e del controllo ed allo sviluppo negli ambiti della creazione di valore e della finanza sostenibile, di cui occorre riconoscere l’impatto sull’attività professionale.
La sessione plenaria generale di venerdì 14 inquadrerà il contesto economico e politico dello sviluppo sostenibile, delineandone la cornice internazionale e nazionale. Nel pomeriggio si svolgeranno i primi due panel tematici in ottica aziendale e sistemica: il primo panel, “Governance e Reporting di Sostenibilità: evoluzione del contesto economico e del quadro normativo“, sarà incentrato sui profili societari e gestionali della sostenibilità con riguardo alla Corporate Sustainability Reporting Directive e alla Corporate Sustainability Due diligence Directive, iniziative di legislazione comunitaria volte a consolidare quei requisiti di accuratezza e trasparenza informativa.
Il secondo panel, “Sistemi di controllo della sostenibilità: Assurance “aziendale” e “sociale”“, riguarderà il controllo dell’informativa sulla sostenibilità, focalizzandosi sulle questioni relative ai soggetti affidatari degli incarichi di assurance, il perimetro dei controlli, l’adeguatezza e la coerenza dei meccanismi di scoring della sostenibilità e la definizione stessa dell’oggetto del controllo, nella sua dimensione di “valore”.
Il sabato mattina è stata prevista una relazione introduttiva cui seguiranno gli ultimi due panel del convegno. Nel terzo panel, “Ruolo del professionista nei processi finanziari dell’azienda e della società“, si esamineranno i profili finanziari aziendali e sistemici della sostenibilità e le modalità di costruzione e adozione dei rating ESG, tra tutela dell’interesse pubblico ed efficienza del mercato. Nel quarto panel, dedicato alle “Prospettive di politica economica, standard setting e sviluppo delle attività professionali“, infine, focus sul panorama internazionale dello standard setting e della professione.
Scarica il programma in allegato
Allegati

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package