Accountancy Europe, EFAA (European Federation of Accountants and Auditors for small and medium-sized enterprises) e IFAC (International Federation of Accountants) di cui il Consiglio nazionale dei commercialisti è membro, in collaborazione con IAASB (International Auditing and Assurance Standards Board), hanno organizzato il webinar “Roadmaps to Using the IAASBS’s ISA for LCE in Europe“, che si svolgerà giovedì 18 aprile.
Nel corso dell’evento, verranno messi in evidenza gli aspetti principali del principio di revisione internazionale per la revisione contabile del bilancio di entità meno complesse (ISA per LCE) e verranno forniti esempi su come alcuni paesi europei stanno pianificando il suo utilizzo.
L’ISA per LCE, pubblicato da IAASB nel dicembre 2023, è un principio separato e distinto che contiene tutte le regole rilevanti per la revisione di un’impresa meno complessa. Le stesse regole già contenute negli attuali principi ISA che, se correttamente applicate, consentiranno al revisore di raggiungere lo stesso livello di assurance della revisione dei bilanci delle imprese più complesse.
Il principio ripercorre, infatti, le medesime fasi di una revisione contabile, dall’accettazione alla pianificazione, all’identificazione e valutazione preliminare dei rischi, allo svolgimento delle procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati, alle conclusioni di revisione fino alla formazione del giudizio professionale.
Interverranno Jasper van den Hout, Director, IAASB; Kai Morten Hagen, Chair, Task Force for LCE, IAASB; Isabelle Raiche, Senior Manager, Standards Development & Technical Projects, IAASB; Paul Gisby, Director, Professional Services, Accountancy Europe; Christopher Arnold, Director, IFAC; Salvador Marin, President, EFAA for SMEs; Helene Agélii, Secretary General and CEO, Nordic Federation of Public Accountants (NRF); Inge van Beveren, Deputy Secretary General, Institute of Registered Auditors (IBR-IRE); Iwona Warzecha, Senior Financial Management Specialist, World Bank.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti