Una veduta di Singapore
Si terrà dal 4 al 13 dicembre, in Vietnam e a Singapore, la nuova missione organizzata da A.I.C.E.C.. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività formative previste per il prossimo periodo autunnale ed è concepita per offrire ai commercialisti interessati al tema dell’internazionalizzazione delle imprese opportunità di networking e di acquisizione di competenze specialistiche rispetto alle realtà economico professionali dei due Paesi del Sud est asiatico. La notizia della missione è stata fornita dal Consiglio nazionale dei commercialisti in un’informativa agli Ordini territoriali alla quale sono allegati il programma e la scheda di prenotazione, che prevede anche l’opzione modulare di visitare solo il Vietnam.
A.I.C.E.C. spiega che l’obiettivo della missione è quello di introdurre i partecipanti “in una realtà emergente attraverso il confronto con Istituzioni, professionisti ed operatori locali con un’analisi approfondita dell’ambiente socioeconomico e delle opportunità di business per i professionisti e le imprese clienti”.
In una scheda, A.I.C.E.C. sottolinea poi come i Paesi appartenenti all’Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico (ASEAN), con oltre 600 milioni di abitanti ed età media di 28 anni si collocano, nell’insieme, al 7° posto al mondo per ricchezza prodotta e sono destinati ad occupare la 4a posizione entro il 2030. Il Vietnam con un reddito pro capite in crescita, una forza lavoro adeguatamente formata, un’inflazione sotto controllo ed un PIL 2021 pari al 5,2% confermato per l’anno in corso, rappresenta una valida opportunità per le aziende manifatturiere anche nella logica di ricollocazione degli investimenti in Cina (“China + 1”). Singapore, oltre ad essere diventato il principale hub finanziario del Sud Est Asiatico in alternativa ad Hong Kong, rappresenta un polo di eccellenza per le industrie del settore biomedicale e dell’IT. Grazie agli accordi di libero scambio recentemente sottoscritti da entrambi i Paesi (EVFTA ALS/UE-S), le aziende italiane possono beneficiare di importanti agevolazioni doganali negli scambi commerciali con il Vietnam e Singapore che diventano la principale porta d’accesso per gli investimenti esteri nell’area asiatica.

fisco
Enti locali, pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2025-2027Il documento, messo a disposizione da Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti, è redatto in collaborazione con Ancrel ed è aggiornato con le novità della legge di bilancio e ulteriori disposizioni
diritto
Accertamento fiscale, webinar formativo gratuito dell’IGS il 15 gennaioOrganizzato da IGS e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti
CNDCEC
Revisione enti locali 2022, su Concerto il corso del Ministero dell’InternoA renderlo fruibile Consiglio e Fondazione nazionali dei commercialisti dal 27 marzo al 30 novembre 2023. Valido per l’iscrizione nell’Elenco revisori degli enti locali 2024