La delega fiscale: università, politica e professioni a confronto” è il titolo del convegno organizzato dal Gruppo 24 Ore, che si svolgerà giovedì 11 maggio (ore 9:15-13:15) presso la Sala delle lauree dell’Università degli studi di Roma Tre – Dipartimento di economia aziendale in via Silvio D’Amico 77. Focus sulla delega fiscale e sulle novità proposte dal Governo per il fisco che verrà: dall’Irpef all’Ires, dall’Iva allo Statuto del contribuente passando per i controlli e le sanzioni. Il convegno potrà essere seguito in presenza, ma anche in streaming sul sito e sul profilo LinkedIn del Sole24 Ore.

Il convegno offrirà un dibattito a più voci sulla riforma. Lo farà, in primo luogo, attraverso gli interventi del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, e del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Elbano de Nuccio.

A questi interventi seguiranno sei dibattiti durante i quali si confronteranno un docente universitario e un esperto del Sole 24 Ore sui capisaldi della delega: la revisione dell’Irpef, il cambiamento dell’Ires e del prelievo per le imprese, le novità in materia di Iva, Lo Statuto e i rapporti fisco-contribuente, il nuovo accertamento, la rivoluzione delle sanzioni.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda a cui parteciperanno i presidenti delle commissioni Finanze di Camera e Senato, Marco Osnato (Fdi) e Massimo Garavaglia (Lega), i due relatori del provvedimento alla Camera, Fabrizio Sala (Fi) e Alberto Luigi Gusmeroli (Lega), Emiliano Fenu (M5S), Maria Cecilia Guerra (Pd) e Luigi Marattin (Iv).

Il convegno è accreditato dal Consiglio nazionale dei commercialisti e prevede il riconoscimento di 4 crediti per gli iscritti all’Albo.

Iscriviti qui all’evento

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO