Prenderà il via il prossimo 8 maggio a Bologna la terza edizione del corso nazionale di perfezionamento “La diffusione della cultura della legalità” in materia di gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, realizzato nell’ambito del progetto RENOVATIO tra il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC).
La coordinatrice del progetto, che ha l’obiettivo di formare i commercialisti nelle varie aree tematiche di supporto all’ANBSC (per esempio attività di revisione, incarico di coadiutore, attività di valutazione e liquidazione di azienda, delegato alla vendita di beni), è Giovanna Greco, Consigliere Segretario Nazionale dei commercialisti con delega a Funzioni giudiziarie e metodi ADR.
Le lezioni del corso, che si svilupperà in cinque moduli per un totale di 20 ore formative, sono caratterizzate da un forte taglio pratico e di comparazione fra le migliori prassi e verranno svolte da figure professionali altamente specializzate nei diversi ambiti operativi.
Il corso è accreditato ai fini della FPC.
Iscrizioni entro il 7 maggio fino ad esaurimento dei 130 posti disponibili.
Allegati


CNDCEC
Dal Consiglio nazionale la terza guida operativa sull’IA“L’aiuto intelligente al commercialista” per offrire agli iscritti all’Albo uno strumento pratico che supporti nell’introduzione delle nuove tecnologie negli studi professionali

CNDCEC
In forte crescita le aggregazioni professionaliBalzo in avanti dal 38,5% del 2018 al 51,6% del 2025 della professione esercitata in forma associata, societaria, condivisa o in altra forma aggregata. In calo significativo dal 61,4 al 48,4% chi esercita esclusivamente in uno studio individuale

CNDCEC
Commercialisti e IA: il 35% della professione la usa molto o abbastanza, il 71% tra tre anniIndagine FNC Ricerca con l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università Politecnica delle Marche e la Libera Università Mediterranea LUM “Giuseppe Degennaro”: un valido ausilio per migliorare la funzionalità del lavoro, ma che non potrà sostituire le competenze e il ruolo consulenziale tipico del professionista