Giovanna Greco, Consigliere Segretario CNDCEC
Si è svolta lo scorso 25 settembre, presso il Teatro Fenaroli di Lanciano, la giornata di studi “Le riforme al centro. Tempi e modi per massimizzare l’efficacia”, organizzato dal Consiglio nazionale e dall’Ordine dei commercialisti di Lanciano con il patrocinio del Comune locale.
Quattro le tavole rotonde con l’obiettivo di analizzare le principali riforme del paese: PNRR, riforma contabile, fiscale e della crisi d’impresa. La giornata rappresenta un utile momento di confronto sulle principali riforme in essere e sulla necessità di coordinarle tra loro per determinarne un impatto sinergico e maggiormente efficace. In questo contesto, che impone a tutti gli attori sociali di assumere scelte coraggiose e lungimiranti, i commercialisti sono pronti a contribuire fattivamente ben consapevoli del ruolo che svolgono e degli interessi collettivi da tutelare.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Ermando Bozza, Presidente ODCEC Lanciano; Giovanna Greco, Segretario CNDCEC; Filippo Paolini, Sindaco del Comune di Lanciano; Marco Marsilio, Presidente Regione Abruzzo.
La prima tavola rotonda “La sfida del PNRR” ha visto la partecipazione dell’On.le Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR; Mauro Cappello, docente Università degli Studi della Tuscia ed esperto di fondi europei; Stefano Maria Cianciotta, Ad Fira SpA; Andrea Ziruolo, Professore Ordinario di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara; Antonio Repaci, Consigliere delegato all’area Finanza del CNDCEC.
Salvatore Regalbuto, Consigliere Tesoriere CNDCEC
Antonio Repaci, Consigliere CNDCEC
Pasquale Saggese, Coordinatore Area Fiscale FNC – Ricerca
Ermando Bozza, Presidente ODCEC Lanciano
Maurizio Leo, Viceministro Ministero dell’Economia e delle Finanze
Enrico Zanetti, Consigliere del Ministro dell’Economia e delle Finanze
Alla seconda tavola rotonda “La riforma contabile” hanno partecipato Claudio Sottoriva, Professore aggregato di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda della Facoltà di Economia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Alessandro Sura, Professore aggregato di Ragioneria Facoltà di Economia Università La Sapienza di Roma; Francesco De Luca, Professore Ordinario di Economia Aziendale Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.
Nel pomeriggio si sono svolte le ultime due tavole rotonde. La prima dedicata a “La riforma fiscale” con la partecipazione dell’On.le Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle finanze; Piergiorgio Valente, docente di Pianificazione Fiscale e Finanziaria e Politiche Fiscali dell’UE presso Link Campus University di Roma; Salvatore Regalbuto, Consigliere e Tesoriere nazionale dei commercialisti; Pasquale Saggese, Coordinatore Area fiscale della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti; Enrico Zanetti, Consigliere del Ministro dell’Economia e delle Finanze.
La giornata si è conclusa con la tavola rotonda su “La riforma della crisi d’impresa” a cui hanno preso parte Maria Lucetta Russotto, Professore aggregato di Economia Aziendale Università degli Studi di Firenze; Chiara D’Alfonso, Giudice delegato alle esecuzioni presso il Tribunale di Lanciano; Patrizia Pompei, Magistrato presso il Tribunale di Firenze; Giovanni Barbara, Professore straordinario Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa Università LUM Giuseppe De Gennaro.

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package