Si svolgerà presso il Forte Village di Pula i prossimi 23 e 24 giugno il convegno nazionale “Liquidazioni esecutive e concorsuali tra codice della crisi e riforma Cartabia“, organizzato dall’Istituto Vendite Giudiziarie (IVG) del Circondario del Tribunale di Cagliari, Oristano e Lanusei con il patrocinio, tra gli altri, del Consiglio nazionale dei commercialisti. Alla due giorni, caratterizzata da tre sessioni di lavoro, parteciperanno anche il presidente nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio e il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto.

L’evento si aprirà venerdì 23 giugno (ore 9:15) con i saluti istituzionali del viceministro Sisto e di Gemma Cucca, presidente della Corte d’Appello di Cagliari; Luigi Patronaggio, procuratore generale presso la Corte d’Appello di Cagliari; Ignazio Tamponi, presidente di Sezione del Tribunale di Cagliari; Francesco Mola, rettore dell’Università degli Studi di Cagliari; Gavino Mariotti, rettore dell’Università degli Studi di Sassari; Francesco Greco, presidente del Consiglio nazionale forense; del presidente dei commercialisti italiani Elbano de Nuccio; Ettore Atzori, componente del Consiglio nazionale forense distretto di Appello di Cagliari; Matteo Pinna, presidente dell’Ordine degli avvocati di Cagliari; Alberto Vacca, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Cagliari; Lucio Luciotti, consigliere del Consiglio notarile dei Distretti Riuniti Cagliari Lanusei e Oristano; Maria Cristina Urbani, presidente Associazione Nazionale IVG.

Alla prima sessione, dedicata alle liquidazioni concorsuali e coordinata da Laura De Simone, presidente della Sezione crisi d’impresa nel Tribunale di Bergamo, parteciperanno Francesco Capalbo, ordinario di economia aziendale nell’Università del Molise, su “La valutazione dell’attivo nel concordato preventivo“; Alberto Crivelli, consigliere della Corte Suprema di Cassazione, su “Le offerte concorrenti e le regole delle procedure competitive nel concordato preventivo“; Renato Camodeca, associato di economia aziendale nell’Università di Brescia, su “La stima dell’attivo nella  liquidazione giudiziale“; Giorgio Jachia, presidente di Sezione nel Tribunale di Salerno, ed Enrico Quaranta, presidente di Sezione nel Tribunale di S. Maria Capua Vetere, su “La custodia dei beni“; Lucio Munaro, giudice nel Tribunale di Treviso, su “Le nuove regole della liquidazione“.

Alla seconda sessione, dedicata alle interferenze tra le procedure e coordinata da Salvo Leuzzi, magistrato addetto all’Ufficio del massimario e del ruolo della Corte di cassazione, parteciperanno Nicola Caschili, giudice nel Tribunale di Cagliari, e Luca Fuzio, giudice nel Tribunale di Bergamo, su “L’attualità dei rapporti tra esecuzione forzata e procedure concorsuali
maggiori”; Andrea Mereu, giudice nel Tribunale di Cagliari, e Francesco De Giorgi, giudice nel Tribunale di Sassari, su “I rapporti tra sequestro, confische penali, esecuzioni forzate e liquidazione giudiziale”; Raffaele Rossi, consigliere della Corte Suprema di Cassazione, e Anna Ghedini, giudice nel Tribunale di Ferrara, su “Esecuzioni forzate e sovraindebitamento”; Antonio Matonti, responsabile Affari legislativi e regionali, diritto d’impresa di Confindustria, su “Il valore della continuità dell’impresa anche nell’ipotesi della sua liquidazione”.

I lavori riprenderanno sabato 24 giugno (ore 9:30) con la terza sessione, dedicata alle rinnovate esecuzioni forzate immobiliari e coordinata da Salvo Leuzzi. Parteciperanno Flaminia Ielo, giudice nel Tribunale di Cagliari, e Roberto Peluso, presidente di Sezione nel Tribunale di S. Maria Capua Vetere, su “La perizia di stima“; Attilio Burti, giudice nel Tribunale di Verona, e Salvatore Saija, consigliere della Corte Suprema di Cassazione, su “La custodia e la liberazione degli immobili“; Rinaldo D’Alonzo, giudice nel Tribunale di Larino, e Riccardo De Vito, giudice nel Tribunale di Nuoro, su “Le vendite telematiche: criticità e rimedi“; Pietro Pittalis, vicepresidente Commissione Giustizia Camera dei Deputati, su “Le possibili modifiche alla Riforma Cartabia, riflessi nelle procedure esecutive“; Francesco De Santis, ordinario di diritto processuale civile nell’Università di Salerno, e Franco De Stefano, presidente di Sezione presso la Terza Sezione civile della Corte Suprema di Cassazione, su “La tutela del consumatore nell’esecuzione forzata alla luce della Cass. S.U. 6 aprile 2023 n. 9479“.

L’evento è accreditato ai fini della formazione professionale continua dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

LINK ISCRIZIONE

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO