Il XXVII convegno nazionale di studi, promosso dall’Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale e con il sostegno del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, si svolgerà venerdì 20 e sabato 21 novembre in modalità webinar e verterà sul tema: “Lockdown, crisi, banche e ristrutturazioni: un primo bilancio”.
Il 20 novembre (ore 15:00) il convegno sarà introdotto dai saluti del primo cittadino di Alba, Carlo Bo, e del presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Massimo Miani, a cui seguirà l’intervento del Primo presidente della Suprema Corte di Cassazione, Pietro Curzio.
L’apertura dei lavori sarà affidata al presidente dell’Associazione Albese Studi di Diritto Commerciale, Gino Cavalli, e la relazione introduttiva a Luciano Panzani, già presidente della Corte d’Appello di Roma.
Nella prima giornata di lavori David Ermini, vicepresidente del Csm, Alida Paluchowsky, presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Milano, e Maria Rosaria Covelli, presidente del Tribunale di Viterbo, si confronteranno sul tema “Il lockdown dei Tribunali”.
Mauro Vitiello, capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero di Giustizia, aprirà invece le riflessioni sul tema “Il rinvio del codice della crisi: un’occasione mancata?”. Seguirà il contributo sulla parte della riforma relativa ai gruppi di società di Margherita Bianchini, direttore Area Diritto Societario Assonime. Giuseppe Limitone tratterà del sovraindebitamento. Andrea Foschi, consigliere nazionale dei commercialisti delegato a Procedure concorsuali e risanamento di impresa, presenterà il punto di vista del Consiglio nazionale della categoria.
Sul tema “L’Ocri che vorremmo avere. La composizione assistita. Il piano attestato rafforzato” si alterneranno, infine, le voci di Sandro Pettinato, vice segretario generale di Unioncamere; Ilaria Pagni, docente ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università di Firenze; Riccardo Ranalli, coordinatore della Commissione CNDCEC sulla riforma della crisi d’impresa e componente della Commissione Colao.
La seconda giornata di lavori, moderata da Aldo Bulgarelli, già presidente del Consiglio Ordini Forensi europei, si aprirà sabato 21 novembre (ore 9:00) e si suddividerà in due sessioni. Nella prima, “Il sostegno del sistema bancario alle imprese: i dati”, Silvia Giacomelli porterà l’esperienza del Dipartimento di Economia e Statistica, Banca d’Italia. Giovanni Salvi, Procuratore Generale della Corte di Cassazione, riferirà sull’esperienza del gruppo di lavoro sulla riforma e crisi d’impresa da lui creato presso la Procura Generale. Luigi Paganetto sarà intervistato da Lucio Ghia sul controverso e complesso tema del Recovery Fund. Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, parlerà del sostegno alle imprese nell’emergenza Covid dal punto di vista della Banca.
L’ultima sessione di lavori (ore 11:15), verterà su “I finanziamenti alle grandi imprese”. Lorenzo Stanghellini tratterà il tema del finanziamento alle grandi imprese confrontando i casi FCA e Lufthansa. Marcello Messori e Maurizio Sella, noto banchiere e presidente della Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro, si interrogheranno sull’efficienza del sistema bancario, mentre Stefano Ambrosini e Marco Arato discuteranno dei finanziamenti alle imprese in crisi garantiti da SACE e dal Fondo Centrale di Garanzia, che dopo un primo avvio difficoltoso sembrano ora essere giunti a regime.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito associazionealbesestudididirittocommerciale.it per chi non necessita di crediti formativi.
In diretta sulla piattaforma concerto.it per dottori commercialisti ed avvocati che desiderino ottenere 8 crediti formativi (4 per sessione).
La partecipazione è gratuita ed è sufficiente iscriversi, compilando il form sul sito www.associazionealbesestudididirittocommerciale.it, dove è anche scaricabile il programma completo del convegno.
IL PROGRAMMA IN ALLEGATO
Allegati
