Il Consiglio nazionale dei commercialisti apprezza l’impegno del Governo a farsi carico delle esigenze di cittadini e imprese residenti nelle zone colpite in questi giorni da eventi naturali eccezionali, in relazione alle difficoltà connesse all’effettuazione dei versamenti tributari e contributivi in scadenza il prossimo 31 luglio. Lo stesso Consiglio nazionale si era attivato ieri con il Ministero dell’economia e con l’Agenzia delle Entrate, rappresentando in una lettera le rilevanti difficoltà operative dei commercialisti che operano nei territori interessati.
“Apprezziamo la disponibilità, l’ascolto e la vicinanza alle popolazioni e ai colleghi colpiti mostrati dal Ministero dell’Economia e dal Viceministro Maurizio Leo”, afferma il presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio. “La situazione è in continua evoluzione – aggiunge – ed è per questo che per le competenti autorità è necessario mappare puntualmente i territori anche al fine di non trascurare nessuno”.
“Siamo e saremo al fianco dei colleghi per fare in modo che coloro che sono stati colpiti possano beneficiare della rimessione in termini qualora non riescano a rispettare la scadenza del prossimo 31 luglio, come peraltro previsto dall’art. 9 dello Statuto dei Diritti del Contribuente”, commenta il Consigliere nazionale e tesoriere dei commercialisti con delega alla fiscalità, Salvatore Regalbuto. “La procedura adottata dal Governo – conclude – è comprensibile anche per fare in modo che il perimetro si ampli anche ai versamenti contributivi”.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti