Cosa ci aspetta nel 2023 e quali sono le novità già operative o di prossima vigenza che influiranno sui rapporti di lavoro e sulla loro gestione? A queste domande cercheranno di rispondere nell’XI Forum One LAVORO i massimi esperti in materia di lavoro, che forniranno un quadro completo di tutte le novità e della loro corretta applicazione. L’evento si svolgerà giovedì 25 maggio (ore 9:30-16:30) a Modena e in live streaming. Si parlerà di novità in materia di ammortizzatori sociali, sicurezza sul lavoro, conciliazione vita-lavoro, lavoro agile e modifica dei contratti individuali di lavoro.
Per il Consiglio nazionale dei commercialisti parteciperanno il vicepresidente Michele de Tavonatti, che porterà i saluti istituzionali in apertura di giornata, e il consigliere Aldo Campo, delegato a “Economia e fiscalità del lavoro”, che interverrà nella tavola rotonda “Produttività sempre più legata ai risultati: siamo pronti alla riduzione delle giornate lavorative?“. Con lui sul palco Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro; Rossella Seragnoli, vice presidente Nazionale AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale); Cesare Damiano, ministro del Lavoro nel governo Prodi, presidente Associazione Lavoro&Welfare e membro del Professional board di One LAVORO; Giovanni D’Anna, funzionario sindacale, esperto di contrattazione collettiva e politiche industriali – UIL Nazionale.
Gli interventi dei relatori verteranno sui seguenti temi:
- Benefici per le aziende che assumono: le agevolazioni per il 2023 con le novità del Decreto Lavoro;
- La Certificazione della parità di genere: vantaggi e prospettive;
- Contratti a tempo determinato: le novità del Decreto Lavoro;
- Licenziamenti: Tutele crescenti, una riforma ancora in progress;
- Transizione digitale ed ecologica – l’aggiornamento della professionalità e il Fondo nuove competenze;
- Vigilanza in materia di lavoro: le priorità dell’Ispettorato del Lavoro;
- La Somministrazione di Lavoro: prospettive di crescita;
- Prevenzione degli infortuni: le attività dell’Ispettorato del Lavoro;
- Decreto trasparenza: le semplificazioni previste dal Decreto lavoro.
IL PROGRAMMA IN ALLEGATO
Allegati

CNDCEC
Stati Generali Commercialisti 2025: pubblicati i video degli interventiI lavori tenutisi a Roma presso il Convention Center La Nuvola sono disponibili sul canale YouTube del Consiglio nazionale
economia
Women on board, il 17 giugno penultima tappa con l’Osservatorio “Mercato dei capitali” del CNDCECIl webinar si inserisce nel percorso formativo che promuove la cultura di genere e l’ingresso delle donne nei Cda di imprese pubbliche e private
CNDCEC
Stati Generali dei Commercialisti 2025, l’intervento di Giorgia MeloniLa Presidente del Consiglio è intervenuta lo scorso 10 giugno al Roma Convention Center