La proposta di legge del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sulla neutralità fiscale per le aggregazioni professionali sarà al centro dell’evento “Neutralità fiscale per aggregazioni professionali: perché conviene?“, organizzato da MPO & Partners, che si svolgerà in diretta su LinkedIn, Facebook e YouTube mercoledì 20 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 16:30.
La diretta rappresenta il secondo incontro della terza edizione della serie “Professioni e Futuro“, una nuova trilogia di eventi dedicata ai vantaggi derivanti dalle operazioni di M&A di Studi professionali, con l’obiettivo di promuovere una proposta di legge che agevoli le aggregazioni professionali ed i passaggi generazionali.
Verrà illustrata nel dettaglio la proposta di legge predisposta dal Consiglio Nazionale, che prevede la neutralità fiscale per le aggregazioni professionali e dimostra come le aggregazioni possano influire positivamente sul fatturato dello studio professionale.
Interverranno Alessandro Siess, Founding Partner di MPO; Corrado Mandirola, Founding Partner e AD di MPO; Dario Deotto, Commercialista, Pubblicista e Formatore; Maurizio Postal, Consigliere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con delega a Fiscalità e Non Profit; Pasquale Saggese, ricercatore Area fiscale della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC).
Modera l’evento Isidoro Trovato, Giornalista Economico del Corriere della Sera.

CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre). Previsto anche un corso online dal prossimo maggio