È disponibile la differita dell’evento “Neutralità fiscale per aggregazioni professionali: perché conviene?“, organizzato da MPO & Partners, che si è svolto lo scorso 20 ottobre per illustrare la proposta di legge del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sulla neutralità fiscale per le aggregazioni professionali.
Il convegno era il secondo incontro della terza edizione della serie “Professioni e Futuro“, una nuova trilogia di eventi dedicata ai vantaggi derivanti dalle operazioni di M&A di Studi professionali, con l’obiettivo di promuovere una proposta di legge che agevoli le aggregazioni professionali ed i passaggi generazionali.
È stata illustrata nel dettaglio la proposta di legge predisposta dal Consiglio Nazionale che prevede la neutralità fiscale per le aggregazioni professionali e dimostra come le aggregazioni possano influire positivamente sul fatturato dello studio professionale.
Sono intervenuti Alessandro Siess, Founding Partner di MPO; Corrado Mandirola, Founding Partner e AD di MPO; Dario Deotto, Commercialista, Pubblicista e Formatore; Maurizio Postal, Consigliere del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con delega a Fiscalità e Non Profit; Pasquale Saggese, ricercatore Area fiscale della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC).

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti