Giovedì 23 febbraio dalle ore 14.30 alle 17.30 si svolgerà presso la sala conferenze Marco Biagi dell’Odcec di Bologna il penultimo appuntamento del corso di “Diritto antidiscriminatorio e tutela dei diritti umani” organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna con il patrocinio della Consigliera di Parità della Regione Emilia Romagna, del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali della Regione Emilia-Romagna CUP-ER e di Confindustria Emilia Area Centro.

I temi approfonditi in questo quarto appuntamento saranno gli obiettivi di genere nel recovery plan e la certificazione di genere.
“La parità non è solo un diritto umano fondamentale, ma come specificato dall’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’Onu è una condizione necessaria per promuovere un economia sostenibile”, afferma la presidente Enrica Piacquaddio.

L’evento, che si aprirà con i saluti istituzionali di David Moro Consigliere Nazionale con delega alle Pari Opportunità e Politiche giovanili, sarà introdotto da Laura Santagada, componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna. Seguirà la relazione di Roberta Bortolucci, Presidente Centro Studi Progetto Donna e Diversity, esperta in psicologia del cambiamento e dello sviluppo personale e professionale, e in gender diversity management ed empowerment.

“Il corso si concluderà il prossimo 21 marzo con la presenza in rappresentanza del Consiglio Nazionale del Vicepresidente Michele De Tavonatti e la partecipazione del Prof. Antonello De Oto dell’Università di Bologna introdotta da Stefano Foglia componente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna. L’ultimo argomento trattato del corso iniziato a novembre 2022 sarà la discriminazione nel lavoro anche autonomo e gli strumenti giurisdizionali di tutela”, conclude Donatella Vitanza, Presidente del CPO dell’Ordine di Bologna.

La partecipazione è gratuita ed aperta anche a non iscritti all’Albo.

Il convegno è accreditato ai fini della Formazione Professionale Continua. Per partecipare al singolo modulo è necessario prenotarsi al link fpcu.it/Eventi/SchedaEvento.aspx?idop=26&idevento=745816.

Please follow and like us:
Pin Share

STAI CERCANDO