Le elezioni per il rinnovo dei Consigli e dei Collegi dei revisori dei 131 Ordini territoriali dei commercialisti si terranno l’11 e il 12 ottobre. Lo comunica il Consiglio nazionale con l’informativa 64/2021. La decisione è stata assunta dallo stesso Consiglio Nazionale nella seduta del 4 giugno tenendo conto delle risposte al questionario per l’espressione della preferenza sulle date delle elezioni, inviato nei giorni scorsi, al quale hanno risposto 118 Ordini territoriali (27 Ordini hanno espresso la loro preferenza per le date 29-30 luglio, 87 per le date 11-12 ottobre e 4 si sono astenuti).
L’11 e il 12 ottobre gli Ordini territoriali procederanno anche all’elezione dei Comitati Pari Opportunità, nel rispetto del regolamento adottato ai sensi dell’art. 8, comma 1 bis del decreto legislativo 28 giugno 2005 n. 139, nella seduta del 27 maggio 2021.
Nell’informativa, firmata dal Presidente nazionale della categoria, Massimo Miani, si chiede inoltre agli Ordini locali di “trasmettere a breve la delibera, debitamente motivata anche in relazione ai costi connessi, assunta in merito alla scelta del voto in presenza o da remoto, al fine di consentire al Consiglio Nazionale di poter procedere con le necessarie attività per l’acquisizione del servizio per il voto elettronico e organizzare al meglio le attività di assistenza a favore degli Ordini territoriali e degli Iscritti che esprimeranno il voto elettronicamente”.

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti