Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR”, elaborato dalla Commissione “Privacy Iscritti”, coordinata dalla Consigliera nazionale Eliana Quintili nell’ambito dell’area di delega “Compliance e modelli organizzativi delle imprese”.
L’obiettivo del documento è offrire un contributo concreto alla qualificazione dell’attività del commercialista nell’ambito della protezione dei dati, ponendo l’accento in particolare sulla dimensione dell’audit, strumento essenziale per valutare il livello di conformità delle organizzazioni e garantire, attraverso evidenze documentali e procedurali, il principio di accountability.
A tal fine, vengono esposte le tecniche di audit previste dalla norma UNI EN ISO 19011:2018, arricchite da esempi pratici di modulistica e suggerimenti operativi per la verifica della documentazione richiesta. Particolare attenzione è dedicata anche ai sistemi di gestione volontari, come quelli basati sulle norme ISO/IEC 27001 e 27701 o sullo schema ISDP©10003:2020, strumenti sempre più adottati dalle organizzazioni come riferimento per strutturare le proprie politiche di sicurezza e compliance in materia di protezione dei dati.
“Il Consiglio Nazionale ritiene fondamentale accompagnare gli iscritti in questo percorso di crescita professionale, promuovendo l’acquisizione di competenze tecniche e metodologiche riconosciute a livello internazionale e concretamente spendibili nella pratica professionale – afferma il Presidente nazionale Elbano de Nuccio –. L’obiettivo non è solo quello di rafforzare il ruolo del commercialista nella governance dei processi aziendali, ma anche di affermarne il valore aggiunto come garante della legalità, dell’etica e della trasparenza nelle relazioni economiche e istituzionali”.
“Il documento costituisce un valido strumento operativo per gli iscritti all’Albo – sottolinea la Consigliera delegata Eliana Quintili –, mettendo loro a disposizione indicazioni tecniche e metodologiche per supportare i clienti nel percorso di adeguamento alla normativa e nella conduzione di audit privacy”.

Lavoro
Asse.Co. ai commercialisti: una battaglia di legalitàProsegue l’impegno del Consiglio nazionale a favore degli iscritti dopo il no dell’INL. De Nuccio: “Non è una rivendicazione corporativa, ma la difesa di un principio fondamentale di equità e libertà economica che non può essere limitato da riserve ingiustificate”
CNDCEC
Ordini territoriali, si vota il 15 e 16 gennaio 2026Nelle stesse date si voterà anche per il rinnovo dei Collegi dei revisori e dei CPO locali
diritto
Valutazione aziende in crisi, documento dei CommercialistiIn una pubblicazione del Consiglio nazionale della categoria criticità e spunti di riflessione sulla materia