“Agendo su un quadro economico già pesantemente compromesso dalle conseguenze della crisi economico e finanziaria dell’ultimo decennio, la pandemia ha creato un profondo shock nel sistema professionale italiano, non solo per gli effetti comuni a tutto il mondo del lavoro autonomo e delle partite iva che hanno subito con maggiore violenza e gravità le conseguenze del crollo dei redditi causato dalle varie misure di lockdown, ma anche per l’effetto combinato di specifiche situazioni che, nel caso dei Commercialisti in maniera ancora più peculiare, hanno influenzato profondamente lo svolgimento dell’attività professionale con ricadute significative anche in termini di salute del singolo professionista oltre che in termini di equilibrio economico-finanziario e familiare. Questa situazione richiede la messa in campo di politiche di sostegno che aiutino il settore a venir fuori da una situazione che a breve potrebbe rivelarsi molto preoccupante”. E’ quanto affermato dal Consigliere nazionale dei commercialisti, Roberto Cunsolo, nel corso dell’audizione parlamentare presso la XI Commissione permanente lavoro pubblico e privato della Camera sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia nel mondo del lavoro.

Roberto Cunsolo

Roberto Cunsolo

 LE PROPOSTE DELLA CATEGORIA

Diverse le proposte avanzate dalla categoria. I commercialisti giudicano innanzitutto “dirimente intraprendere azioni combinate per la promozione delle aggregazioni tra professionisti, anche attraverso la previsione di agevolazioni fiscali. Nelle forme di “sodalizio” professionale sono oggi riposte le migliori aspettative di rilancio del comparto, all’insegna della diminuzione delle disparità geografiche, anagrafiche e di genere”. La categoria chiede anche misure che “incentivino l’avvio alla professione di giovani e donne e che equiparino i professionisti alle PMI per l’accesso agli incentivi ed ai crediti di imposta”.  Per i professionisti è centrale anche l’introduzione dell’equo compenso “per la salvaguardia del lavoro professionale soprattutto dei giovani e dei professionisti che hanno una condizione reddituale più debole”. Chiesti anche “strumenti di welfare, con l’istituzione di un ammortizzatore sociale che assicuri una protezione ai lavoratori autonomi analoga a quella dei lavoratori dipendenti e l’implementazione del sistema di politiche attive tramite incentivi e voucher formativi per la formazione professionale continua, finalizzata alla qualificazione e riqualificazione professionale, e l’istituzione di corsi di specializzazione concordati con gli Ordini”.

I NUMERI DELLA CRISI DELLE PROFESSIONI

Dal 2007 al 2019, spiegano i commercialisti, il valore aggiunto pro capite è cresciuto dello 0,9%, quello dell’industria è aumentato del 13,8%, mentre quello dei servizi è rimasto quasi invariato con una leggera riduzione (-0,2%). La branca delle “Attività professionali, scientifiche e tecniche” ha invece subito un vero e proprio crollo con un calo a due cifre pari a -12,5%. “A parità di input di lavoro – ha affermato Cunsolo – le attività professionali, a dieci anni dalla crisi, producono mediamente molto meno rispetto a prima. Si è verificato un vero e proprio depauperamento del comparto, soprattutto della sua capacità di generare valore aggiunto”. Cunsolo ha poi sottolineato come dal 2008 al 2019 il Pil nominale è cresciuto del 9,3%, mentre il reddito professionale medio è cresciuto dell’1,9%. Il Pil reale, calcolato cioè a prezzi costanti, è diminuito del 2,9%, mentre il reddito professionale reale è diminuito del 10,8%”. Cunsolo ha anche ricordato che “al 14 aprile 2020, i commercialisti che hanno fatto domanda per l’indennità di 600 euro legata all’emergenza Covid sono stati il 38,8 degli iscritti. Sarebbero stati di più senza i paletti d’accesso fissati dalla norma”.

“E’ evidente – ha concluso – come la pandemia abbia impattato su un settore già molto provato e nel quale le disparità di genere, di età e territoriali tendono ad acuirsi. Per i commercialisti il quadro è reso ancor più allarmante per la perdita di posti di lavoro e la chiusura di molte aziende nei vari comparti produttivi a partire da quelli più colpiti dalla crisi Covid-19. Oltre i due terzi dei compensi professionali derivano dall’attività ordinaria di assistenza e consulenza alle Pmi italiane. Per la professione e per la tenuta complessiva del sistema imprenditoriale preoccupano molto le previsioni di aumento significativo di PMI con un’alta probabilità di default a dodici mesi lanciato da un recente rapporto Confindustria – Cerved”.

 

 

Please follow and like us:
Pin Share
Leggi anche

STAI CERCANDO