Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato le risposte ai 450 quesiti per le prove finali dei corsi di formazione per l’iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati alle operazioni di vendita, elaborati nelle scorse settimane dai Consigli nazionali di commercialisti, avvocati e notai.
Dai 450 quesiti verranno sorteggiate le 50 domande per la prova finale, diversa per ogni partecipante, dei corsi di formazione per il cui svolgimento verranno assegnati 120 minuti.
La prova finale dovrà essere svolta al termine del corso e, in ogni caso, entro 48 ore dal suo termine. Per superare il test è necessario rispondere correttamente a 35 domande su 50. In caso contrario, sarà necessario ripetere il corso prima di cimentarsi nuovamente con il test.
Se a causa di problemi tecnici o di disconnessione il test finale non viene completato, si potrà ripetere sempre non oltre le 48 ore dal termine del corso. Il mancato superamento del test impedirà l’acquisizione dei crediti formativi complessivamente assegnati dal corso.
Nei prossimi giorni, inoltre, partirà il corso di formazione di 24 ore, online e gratuito, organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti per consentire anche a coloro che hanno svolto meno di dieci incarichi nel quinquennio precedente di iscriversi nell’elenco.
Il programma si articolerà in quattro moduli, corredati da laboratori di formazione pratica, nel rispetto delle indicazioni fornite dalle Linee guida generali pubblicate lo scorso 7 aprile dalla Scuola Superiore della Magistratura e tratteranno, tra l’altro, i principi generali sul processo esecutivo e sull’espropriazione forzata, la custodia, la delega delle operazioni di vendita e la distribuzione del ricavato.
LE RISPOSTE IN ALLEGATO
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti