Gli Ordini territoriali dei commercialisti, prima di inviare ai propri iscritti il questionario sull’antiriciclaggio per l’adempimento degli obblighi di vigilanza, potranno attendere l’emanazione delle regole tecniche da parte del Consiglio nazionale in seguito al parere definitivo del Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF), che dovrebbe arrivare entro la metà del prossimo mese di settembre. Fermo restando che il questionario dovrà comunque essere compilato e restituito entro la fine dell’anno. Il fine del documento è quello di ottenere informazioni in merito alle modalità di adempimento degli obblighi antiriciclaggio da parte degli iscritti, tenuti a compilarlo con frequenza annuale mediante inserimento delle informazioni relative all’anno solare precedente alla richiesta di compilazione.
L’iter che riguarda l’emanazione delle regole tecniche, come si legge nell’informativa n. 55 , ha avuto inizio lo scorso 22 marzo quando il Consiglio nazionale dei commercialisti, anche in seguito alla consultazione presso gli Ordini territoriali, ha inviato al MEF il documento “Obblighi di autovalutazione del rischio, adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti, dei dati e delle informazioni: regole tecniche ai sensi dell’art. 11, co. 2, del D.Lgs. 231/2007 come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90” per acquisire il parere del Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) previsto dalla legge.
Il successivo passaggio è avvenuto il 29 maggio quando il CNDCEC è stato convocato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per un primo confronto sul documento alla presenza di UIF, Guardia di Finanza e rappresentanti dello stesso MEF. Durante l’incontro è stato manifestato un generale apprezzamento per il lavoro svolto dal Consiglio nazionale dei commercialisti e sono state apportate alcune modifiche al documento con la finalità di uniformare la procedura di valutazione dei rischi a quella elaborata dal CSF per tutte le professioni destinatarie della normativa antiriciclaggio.
Lo scorso 17 luglio, infine, le regole tecniche del CNDCEC sono state ufficialmente rimesse alla valutazione del CSF in composizione plenaria, che dovrebbe rilasciare il parere definitivo entro la prima metà di settembre. Sarà poi cura del Consiglio nazionale inviare agli Ordini territoriali le regole tecniche definitive.

Giornalista professionista, addetta stampa del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, redattrice di Press Magazine
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package