Si svolgerà venerdì 10 marzo in diretta streaming, dalle ore 15 alle 18, il convegno “La redazione del bilancio 2022” organizzato da Istituto per il Governo Societario (IGS) e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con i Consigli nazionali di commercialisti, avvocati, notai e consulenti del lavoro. Focus sulle operazioni di chiusura dei conti, sulle imposte dell’esercizio, sulla relazione degli organi di amministrazione e controllo e sull’approvazione del bilancio.
A moderare e coordinare l’evento sarà David Moro, Consigliere nazionale dei commercialisti e componente del Consiglio direttivo IGS. Il convegno si aprirà con i saluti di Michele de Tavonatti, Vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro; Diego Barone, Consigliere nazionale del notariato e componente del Consiglio direttivo IGS; Arturo Pardi, Consigliere nazionale forense e componente del Consiglio direttivo IGS.
Interverranno Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate; Massimo Tezzon, Segretario generale della Fondazione Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e componente del Comitato scientifico IGS; Giovanni Battista Calì, Presidente dell’Ordine dei commercialisti di Roma; Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei commercialisti di Milano.
Seguiranno le relazioni di Maria Teresa Bianchi, docente di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, componente del Comitato scientifico IGS e Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Accademia di Ragioneria, su “Continuità e prospettive nel bilancio d’esercizio“; Alessia Galati, commercialista e componente del Consiglio direttivo della Fondazione Accademia di Ragioneria, su “Sterilizzazione delle perdite e sospensione degli ammortamenti nel bilancio“; Luciano Olivieri, commercialista, docente discipline economico-aziendali e componente del Consiglio direttivo IGS, su “Contributi in conto esercizio e in conto capitale: rappresentazione contabile e disposizioni fiscali“; Massimo Braghin, Consigliere nazionale dei consulenti del lavoro e componente del Comitato Scientifico IGS, su “I costi del personale e gli ammortizzatori sociali: principi generali e profili fiscali”; Marco Venuti, docente di Economia aziendale presso l’Università degli studi Roma Tre, responsabile attività di ricerca dell’OIC e componente del Comitato scientifico IGS, su “Le principali disposizioni dell’OIC per la redazione del bilancio di esercizio”; Francesco Bontempo, responsabile Ufficio consulenza imposte dirette, Settore Consulenza Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale dell’Agenzia delle Entrate, su “Le imposte sul reddito nel bilancio delle società di capitali”; Matteo Pozzoli, professore associato di Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, su “Relazione sulla gestione: profili evolutivi di corporate reporting“; Raffaele Marcello, ricercatore di Economia aziendale Dipartimento di Scienze Aziendali-Management & Innovation Systems (DISA-MIS) presso l’Università degli studi di Salerno, commercialista e componente del Comitato scientifico IGS, su “Le Relazioni degli Organi di controllo e convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio“.
***
La partecipazione alla diretta streaming è gratuita e aperta a tutti gli iscritti negli Albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, degli Avvocati, dei Consulenti del lavoro e dei Notai.
Per iscriversi compilare il format disponibile al link https://attendee.gotowebinar.com/register/2968764287855298911.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti