“Revisione legale 2024” è il nuovo corso di formazione gratuito in modalità e-learning messo a disposizione degli iscritti dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti in collaborazione con la sua Fondazione Formazione e disponibile sulla piattaforma Concerto fino al 31 dicembre 2024.
Il corso, caratterizzato da 20 moduli di un’ora ciascuno, è utile ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo previsto dal D.lgs. n. 39/2010 e consentirà di acquisire la totalità dei crediti formativi richiesti annualmente: 15 crediti caratterizzanti per la revisione legale e 5 crediti caratterizzanti ai fini degli obblighi formativi sulla rendicontazione di sostenibilità e non caratterizzanti per la revisione legale.
Il programma prevede i saluti istituzionali di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, e di Annalisa Francese, Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti. Nel corso del primo modulo su “La revisione legale dei bilanci 2024 tra novità e prospettive” interverranno Gian Luca Ancarani e Maurizio Masini, Consiglieri nazionali dei commercialisti delegati ai Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial), e Massimiliano Lencioni, Consigliere FNC Formazione delegato ai Sistemi di controllo e revisione legale (financial e non financial).
Allegati
diritto
Commercialisti-Giappichelli Editore, convenzione rinnovata per il 2025L'iniziativa prevede la consultazione digitale gratuita di "Corporate Governance" e "Il Nuovo Diritto delle Società" nonché di eventuali contenuti aggiuntivi caricati sui rispettivi siti
diritto
Commercialisti: Fondazioni “pubbliche”, un ibrido da decifrareDocumento dell’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale della categoria. Un lavoro che punta a fornire le coordinate per ricomporre il puzzle normativo in un panorama frastagliato
fisco
Il presidente de Nuccio a Telefisco 2025Appuntamento il 5 febbraio in diretta streaming e nelle sedi degli Ordini dei commercialisti che hanno scelto di trasmettere il convegno. Iscrizioni entro il 4 febbraio. 8 crediti formativi per la formula Base