Palazzo Wedekind
Il Vicepresidente dei commercialisti italiani, Michele de Tavonatti, parteciperà giovedì 1° febbraio al convegno “La riforma costituzionale tra governabilità, rappresentatività e crescita“, organizzato da ANPIT (Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario) e moderato da Nicola Porro, che si svolgerà a Palazzo Wedekind in piazza Colonna 366 a Roma.
L’evento si aprirà alle ore 10:30 con un’analisi di scenario a cura di Giovanni Guzzetta, Costituzionalista e Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Verrà successivamente presentata una proposta del governo da parte di Francesco Saverio Marini, Costituzionalista e Consigliere Giuridico della Presidenza del Consiglio.
Seguiranno le riflessioni e le proposte di ANPIT con un intervento di Federico Iadicicco, Presidente nazionale Anpit Azienda Italia.
Il convegno si concluderà con una tavola rotonda a cui, insieme al Vicepresidente dei commercialisti Michele de Tavonatti, parteciperanno Adriano Bordignon, Presidente nazionale Forum delle Famiglie; Luca Bianchi, Direttore Generale Svimez; Massimo Blasi, Segretario Confederale Cisal; Gianfranco Calabria, Responsabile Area Legislativa e Relazioni Istituzionali Coldiretti; Sabrina Carulli, Area Legislativa Coldiretti; Claudia Cipriani, Confimi Industria; Luca De Compadri, Vicepresidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; Gianluigi Granero, Legacoop; Francesco Greco, Presidente Consiglio nazionale Forense; Giovanni Piglialarmi, Senior Research Fellow Adapt; Marco Olivetti, Prof. Ordinario di Diritto Costituzionale Università Lumsa.
Sono previsti gli interventi istituzionali di Carmela Auriemma, 1^ Commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati; Costanzo Della Porta, 1^ Commissione Affari Costituzionali del Senato; Andrea Mazziotti Di Celso, già presidente della 1^ Commissione Affari costituzionali della Camera; Valeria Valente, 1^ Commissione Affari Costituzionali del Senato.
Allegati

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package