Il nuovo patto Fisco-contribuenti e la reciproca fiducia quali strumenti per la diffusione dei regimi di adempimento collaborativo sono tra i principali tratti distintivi della riforma fiscale varata dal Governo. Una riforma che punta su un cambio di paradigma nell’azione di contrasto all’evasione basato sul passaggio da una logica repressiva, di controllo successivo, a una più collaborativa, di dialogo preventivo. Di questo si parlerà nel corso del convegno di studio dal titolo “Cooperative compliance. Profili fiscali, contabili e di sostenibilità”, che si terrà a Bari, il 17 maggio (ore 9.00-13.30), presso la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Casamassima, strada statale 100 km 18).
All’evento, organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti e dall’ateneo barese, parteciperanno il Ministro per gli affari europei e del Sud, Raffaele Fitto, il Viceministro dell’economia e delle finanze, Maurizio Leo, il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, nonché autorevoli esponenti dell’Amministrazione finanziaria e del mondo accademico e professionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla nuova certificazione del sistema di gestione e controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework) che il legislatore ha affidato alla competenza esclusiva di commercialisti e avvocati.
Coordinato da Andrea Bignami di SkyTg24, l’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Antonello Garzoni, Rettore LUM e dagli interventi di Raffaele Fitto e Maurizio Leo. Seguiranno la relazione di Elbano de Nuccio e tre tavole rotonde in cui verrà focalizzata l’attenzione sugli aspetti fiscali, contabili e di sostenibilità della cooperative compliance.
Alla prima tavola rotonda (area fiscale) interverranno Salvatore Regalbuto, consigliere nazionale e tesoriere dei commercialisti con delega alla fiscalità, Vincenzo Carbone, Vicedirettore Capo Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate; Generale C.A. Vito Gianpaolo Augelli, Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale della GdF; Antonio Uricchio, Presidente ANVUR.
Alla seconda tavola rotonda (area contabile) parteciperanno Michele Pizzo, Presidente OIC (Organismo Italiano di Contabilità); Massimo Tezzon, Segretario Generale OIC; Matteo Pozzoli, Ufficio legislativo – area economico-aziendale CNDCEC; Filippo Vitolla, Ordinario Economia Aziendale – LUM; Michele Rubino, Ordinario Economia Aziendale – LUM.
Alla terza tavola rotonda (area sostenibilità) interverranno Gianluca Galletti, Consigliere CNDCEC con delega allo Sviluppo sostenibile; Alessandro Lai, Presidente OIBR (Organismo Italiano di Business Reporting); Angeloantonio Russo, Presidente Commissione Reporting di sostenibilità e Direttore Osservatorio Sostenibilità e Finanza, LUM; Marcello Bessone, Dirigente MEF – Dipartimento RGS; Andrea Venturelli, Presidente GBS (Gruppo Bilanci e Sostenibilità); Tommaso Fabi, Direttore Tecnico OIC (Organismo Italiano di Contabilità).
ISCRIZIONI SU EVENTI.COMMERCIALISTI.IT.
Allegati

CNDCEC
Società pubbliche, dai commercialisti focus sui processi di aggregazioneUn documento su un fenomeno attuato con sempre maggior frequenza, che evidenzia criticità e propone interventi normativi e interpretativi
CNDCEC
Sovraindebitamento, il corso di 40 ore prorogato al 31 dicembre 2025Alcuni mesi in più per la fruizione del percorso formativo che consente di accedere all’elenco dei Gestori tenuto presso il Ministero della Giustizia
diritto
Sostenibilità, dai Commercialisti le indicazioni su come mitigare il carbon washingUn documento del Consiglio e della Fondazione nazionali della categoria descrive le metodologie ritenute più efficaci per contrastare questa tendenza nelle imprese e il correlato rischio di frodi