La Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, ha organizzato il convegno “Riforma fiscale e competitività del Sistema Paese: sfide ed opportunità”, che si svolgerà il prossimo 7 maggio a Ostia, con il fine di approfondire alcuni degli aspetti più significativi della riforma fiscale e offrire una prospettiva chiara e articolata delle novità introdotte e del loro impatto sulla competitività del Sistema Paese.
Il convegno, il cui obiettivo di fondo è promuovere un confronto costruttivo tra esperti, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni, favorendo al contempo una crescita formativa e professionale, è articolato in una serie di interventi e culminerà nella tavola rotonda “Le sfide della riforma fiscale: cooperative compliance, fiscalità internazionale e nuove tecnologie”, moderata dal Vicedirettore del Sole 24 Ore Jean Marie Del Bo, a cui parteciperà il Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti Elbano de Nuccio. Con lui sul palco anche Vincenzo Carbone, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, e il Gen. B. Luigi Vinciguerra, Capo del III Reparto – Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza.
L’evento si aprirà alle ore 9 con i saluti istituzionali del Comandante della Scuola a cui seguirà la presentazione dei lavori da parte di Maurizio Leo, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze.
Relazioni a cura di Giovanni Spalletta, Direttore Generale delle Finanze, su “La fase attuativa della riforma: presente e futuro”; Roberto Zannotti, cassazionista e Docente di Diritto Penale presso l’Università di Roma LUMSA su “L’impatto della riforma fiscale sul sistema penale e processuale – penale tributario”; Paolo Storari, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Milano, su “Contrasto agli illeciti penali tributari e tutela della legalità economica: un approccio trasversale”; Angelo Cuva, cassazionista e Docente di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Palermo – DEMS, su “Il nuovo regime del processo tributario”.
Iscrizioni su eventi.commercialisti.it.
Allegati

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre). Previsto anche un corso online dal prossimo maggio