Si svolgerà il 5 marzo in diretta streaming, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, il convegno “Il bilancio d’esercizio 2023 delle società di capitali”, organizzato da IGS (Istituto per il Governo Societario) e Fondazione Accademia di Ragioneria in collaborazione con i Consigli nazionali di commercialisti, avvocati, notai e consulenti del lavoro.

Indirizzi di saluto a cura di Michele de Tavonatti, vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro; Diego Barone, consigliere del Notariato e componente del Consiglio direttivo IGS; Antonino Galletti, consigliere nazionale forense e componente del Comitato scientifico IGS.

Interventi a cura di Salvatore Regalbuto, consigliere tesoriere del Consiglio nazionale dei commercialisti con delega alla Fiscalità; Massimo Braghin, esperto della Fondazione studi dei Consulenti del lavoro e componente del Consiglio direttivo IGS.

Seguiranno le relazioni:

  • Il Bilancio d’esercizio nei suoi elementi tecnici ed operativi. Analisi dei principi CivilisticiMaria Teresa Bianchi, prof.ssa di Economia aziendale dell’Università “La Sapienza” di Roma e componente del Comitato scientifico IGS e della Fondazione Accademia di Ragioneria;
  • Il nuovo Principio Contabile OIC 34: analisi delle principali casisticheGiulio Morandi, avvocato e commercialista, componente del Comitato scientifico IGS;
  • Il ruolo del Collegio Sindacale: il controllo sul bilancio ed il controllo sugli AmministratoriSalvatore Ferri, professore ordinario di Economia aziendale dell’Università “La Sapienza” di Roma;
  • La determinazione delle imposte sul reddito per la redazione del Bilancio delle Società di capitaliLuciano Olivieri, commercialista, già docente di Economia aziendale e componente del Consiglio direttivo IGS.

Conclusioni a cura di David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti con delega al Diritto societario e componente del Consiglio direttivo IGS.

La partecipazione all’evento è gratuita e per iscriversi è necessario compilare il format disponibile al link dedicato.

Possono partecipare tutti gli iscritti negli Albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, degli Avvocati, dei Consulenti del Lavoro e dei Notai. Per ottenere i crediti formativi è necessario consultare quanto previsto dall’Ordine professionale di appartenenza.

Please follow and like us:
Pin Share

Allegati

Leggi anche

STAI CERCANDO