I commercialisti avranno tempo fino al 6 settembre per rispondere al sondaggio online realizzato dalla Commissione europea per identificare lo stato di avanzamento dell’automazione digitale in quattro settori chiave dei servizi professionali: ingegneria, architettura, diritto e contabilità.
Il sondaggio, composto principalmente da domande a risposta chiusa e scelta multipla, fa parte di uno studio di ricerca commissionato dalla Direzione generale Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI (DG GROW) della Commissione europea che coinvolge 12 Stati membri dell’Unione (Belgio, Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia).
Un focus specifico è dedicato al ruolo che l’attuale emergenza sanitaria COVID-19 sta svolgendo nel favorire l’adozione delle tecnologie di automazione digitale, aprendo la strada a nuove soluzioni di organizzazione e svolgimento del lavoro quotidiano.
Nell’ambito dello studio, l’automazione digitale è intesa come l’adozione di tecnologie digitali con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali, che vanno dalla valorizzazione delle capacità, delle competenze e delle conoscenze umane all’automazione di compiti ripetitivi/standardizzati. L’automazione digitale include tecnologie avanzate come quelle elencate nel questionario, mentre non sono incluse quelle più basilari e diffuse come le e-mail, le applicazioni di videoscrittura, i fogli di calcolo, ecc.
I risultati dello studio serviranno ad informare la futura politica europea attraverso la valutazione degli sviluppi e delle sfide attuali nell’automazione digitale e arricchire la base di dati per eventuali iniziative future a sostegno della competitività dei fornitori di servizi professionali europei, assicurando e promuovendone la crescita al loro interno.
Alla pagina web dedicata è possibile accedere a tutti i questionari tradotti in diverse lingue: https://ec.europa.eu/growth/content/survey-digital-automation-professional-services_en.

diritto
Crisi d’impresa, convegno a Lecce il 23 maggioEvento organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con l'Ordine locale e la Fondazione ADR. Focus su sovraindebitamento e procedure minori
CNDCEC
Stati Generali dei Commercialisti: iscrizioni aperte dal 16 maggioL'evento si svolgerà il 10 giugno a Roma presso il Convention Center La Nuvola
internazionale
Essential Accounting English: webinar gratuito il 22 maggioL'evento formativo dedicato ai commercialisti focalizza l'attenzione su una terminologia contabile chiara, coerente e condivisa a livello internazionale