Si svolgerà mercoledì 20 settembre dalle ore 9 alle 13 “Speciale Telefisco 2023 – Le novità per professionisti e imprese“, l’evento gratuito online del Sole 24 Ore – L’esperto risponde in collaborazione con il Consiglio nazionale dei commercialisti e accreditato ai fini della formazione professionale continua degli iscritti all’albo.
È possibile iscriversi all’evento che avrà ancora una volta come protagonisti gli esperti del Sole impegnati a fornire chiarimenti a professionisti e aziende sulle novità fiscali.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Mirja Cartia D’Asero, amministratrice delegata Gruppo 24 ORE; Fabio Tamburini, direttore Il Sole 24 ORE; Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze; Ernesto Maria Ruffini, Direttore Agenzia delle Entrate; Elbano de Nuccio, Presidente Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
L’evento prevede sette relazioni che affronteranno le novità e gli ultimi controlli per la compilazione della dichiarazione dei redditi 2023 nonché le ultime verifiche su assegnazioni agevolate e chiusura delle liti per poi focalizzare l’attenzione su Iva, novità sui bilanci e Terzo settore. Alle relazioni si affiancheranno tre confronti su bonus edilizi, crisi d’impresa e tassazione delle criptoattività.
Nel corso dei lavori, i partecipanti potranno inviare quesiti al Forum degli esperti e seguire i commenti a cura di Raffaele Rizzardi. Per informazioni e assistenza scrivere a telefisco@ilsole24ore.com oppure chiamare il numero dedicato 02/30300607.
Le relazioni
- Il reddito d’impresa: le novità per la compilazione della dichiarazione 2023 –Luca Gaiani
- Il lavoro autonomo: le novità per la compilazione della dichiarazione 2023 e la flat tax – Alessandra Caputo
- Gli ultimi chiarimenti su assegnazioni e trasformazioni agevolate e le novità sulle operazioni straordinarie –Primo Ceppellini
- Bilancio: le nuove regole per i ricavi – Barbara Zanardi
- Chiusura liti pendenti e ravvedimento speciale al fotofinish – Laura Ambrosi
- Adempimenti Iva: le novità su crisi d’impresa e digitalizzazione – Benedetto Santacroce
- Le novità fiscali per il Terzo settore e per lo sport – Gabriele Sepio
I confronti
- Il superbonus e gli altri sconti edilizi: gli ultimi chiarimenti – Luca De Stefani e Giorgio Gavelli
- Codice della crisi: problemi aperti e possibili soluzioni – Giulio Andreani e Filippo D’Aquino
- La tassazione delle criptoattività e la fiscalità internazionale – Dario Deotto e Marco Piazza

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti