Gli Ordini locali dei commercialisti interessati a diffondere negli istituti scolastici del proprio territorio il progetto nazionale “Tasse?!! Ce le racconta il commercialista” potranno comunicare la propria adesione entro il 31 marzo direttamente al Consiglio nazionale della categoria.
Il progetto nazionale, nato per raccontare le tasse ai giovanissimi e presentato ufficialmente agli Stati generali della professione lo scorso 20 febbraio, è curato dal gruppo di lavoro “Le tasse nelle scuole”, coordinato dal consigliere del CNDCEC Giuseppe Laurino e composto da Carlo Cantalamessa (Odcec Ascoli Piceno), Antonia Coppola (Odcec Roma), Rosanna Chiesa (Odcec Torino) e Nancy Saturnino (Odcec Milano).
L’idea è stata promossa e realizzata da alcuni Ordini territoriali ed associazioni di categoria che, utilizzando format diversi, hanno testimoniato l’impegno della categoria a tutela della legalità.
“Grazie ai positivi riscontri ottenuti anche nell’ambito delle Istituzioni – afferma il presidente del CNDCEC Massimo Miani –, il nostro Consiglio ha ritenuto di portare avanti un progetto a livello nazionale che potesse essere condiviso da tutti gli Ordini territoriali con l’obiettivo di creare uno strumento utile che aiuti i giovanissimi studenti a conoscere le tasse e la loro funzione sociale”.
“Le esperienze già fatte hanno mostrato una partecipazione entusiastica dei bambini che pongono mille domande, talvolta molto curiose e divertenti, e certamente avremo anche noi modo di imparare molto da loro – spiega il consigliere Giuseppe Laurino –. Il progetto è destinato ai bambini delle classi quarte e quinte della scuola primaria e prevede la realizzazione di una lezione, tenuta in classe da una coppia di commercialisti, della durata di circa 1,5 ora con l’utilizzo di una serie di supporti”.
I supporti che caratterizzano il progetto sono: un cartoon proiettato in aula con linguaggio semplice, ma estremamente comunicativo e stimolante; una serie di slide che verrà commentata in classe dai commercialisti al termine del filmato per stimolare il dibattito con i bambini e renderli parte attiva nella lezione di educazione alla legalità; un libretto contenente l’intero lavoro che verrà consegnato ai bambini al termine della lezione; un attestato di partecipazione inserito nella terza di copertina del libretto che verrà compilato in classe dai commercialisti.
Agli Ordini locali interessati al progetto che invieranno la richiesta di partecipazione a segreteriacommissioni@commercialisti.it entro il prossimo 31 marzo verrà inviata una seconda informativa con tutte le indicazioni operative che prevedranno una sessione di formazione in modalità remota e l’invio di un kit contenente il materiale da utilizzare negli incontri nelle scuole.
Gli Ordini interessati possono attivarsi per contattare i dirigenti scolastici e concordare le giornate in aula; selezionare i colleghi, formatori volontari, che parteciperanno alla formazione che verrà organizzata dal CNDCEC; individuare “coppie” di colleghi che andranno in aula secondo un calendario preconcordato con i dirigenti scolastici; condividere l’iniziativa anche con media locali, eventualmente anche alla presenza di autorità e dei vertici degli uffici finanziari.
Informativa n. 18 del 9 marzo 2020

fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti