Gli Ordini territoriali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili potranno seguire in diretta Telefisco 2017, il convegno annuale de L’Esperto Risponde-Il Sole 24 Ore, giunto alla 26ma edizione. L’appuntamento è per il prossimo giovedì 2 febbraio dalle ore 9.15 alle ore 18.
A renderlo noto è il Consiglio nazionale di categoria attraverso una nota informativa con la quale si comunica la definizione di un accordo con Il Sole 24 Ore per la ricezione via satellite tramite Sky o decoder generico.
L’evento in modalità e-learning è accreditato dal Consiglio nazionale e gli iscritti interessati alla fruizione dell’attività formativa a distanza possono chiedere l’attivazione ed ottenere le credenziali di accesso accedendo alla pagina web dedicata.
Il convegno passerà in rassegna tutte le novità tributarie del 2017. Un anno particolarmente intenso a seguito delle modifiche introdotte sia dalla legge di bilancio che dal decreto fiscale.
Fari puntati sulla rottamazione dei ruoli affidati a Equitalia dal 2000 al 2016, per cui andrà presentata la domanda di adesione entro il 31 marzo 2017.
Tante le novità anche sotto il versante del reddito d’impresa: dalla proroga dei superammortamenti alla riapertura delle assegnazioni ai soci. E per le piccole imprese debuttano il regime di cassa per i soggetti in contabilità semplificata e l’Iri, la flat tax al 24% per chi è in contabilità ordinaria.
Attenzione anche ai nuovi adempimenti, come le comunicazioni Iva relative ai dati delle fatture ricevute ed emesse e delle liquidazioni d’imposta. Telefisco si riconferma così l’occasione per una serie di chiarimenti sulle modalità applicative delle nuove disposizioni che dovranno essere utilizzate da professionisti, imprese e contribuenti.
Telefisco 2017 offre a tutti gli operatori l’opportunità di sciogliere i principali dubbi, con una formula ormai collaudata, con gli approfondimenti degli esperti de Il Sole 24 Ore e il coinvolgimento dei tecnici dell’Agenzia delle Entrate.

News
Industria manifatturiera, quadro in chiaroscuroFocus della Fondazione nazionale dei commercialisti su quasi100 mila bilanci relativi all'anno 2023
CNDCEC
Nell’IRS 12 focus sulla valutazione del merito creditizioIl nuovo numero del Consiglio Nazionale dei commercialisti fornisce un orientamento al processo di rendicontazione ambientale a soggetti obbligati, PMI e microimprese
internazionale
Professione, a Madrid vertice tra commercialisti italiani e spagnoliIl presidente del Consiglio nazionale italiano, Elbano de Nuccio, ha incontrato il Presidente di ICJCE Victor Alió. Confronto anche con i vertici di PIOB