Alla vigilia della operatività della riforma in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo, Terzjus – L’Osservatorio giuridico del Terzo settore presenta il convegno “La riforma dello sport e del terzo settore. Novità e criticità alla vigilia dell’entrata in vigore del D.lgs. 36/2021“, che si svolgerà lunedì 29 maggio (ore 10-13) a Roma presso il Salone d’Onore del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), in piazza Lauro de Bosis. L’evento, moderato da Maria Carla De Cesari del Sole 24 Ore, si svolge con il patrocinio del CONI, del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e dei Consigli nazionali dei commercialisti e dei notai.
I saluti istituzionali saranno a cura di Giovanni Malagò, presidente CONI; Luca Pancalli, presidente CIP; Maurizio Leo, viceministro dell’Economia e delle Finanze; Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Massimiliano Atelli, capo di gabinetto al Ministero dello Sport; Michele de Tavonatti, vicepresidente del Consiglio nazionale dei commercialisti; Giulio Biino, presidente del Consiglio nazionale del notariato; Luigi Bobba, presidente Fondazione Terzjus.
Interverranno Gabriele Sepio, segretario generale Fondazione Terzjus su “Lo Sport nel Terzo settore, il rapporto tra le due riforme e fiscalità degli enti dilettantistici“; Andrea Mancino, coordinatore Commissione fiscale del CONI, su “Le novità IVA e la nuova disciplina del lavoro sportivo“; David Moro, consigliere nazionale dei commercialisti con delega al Terzo settore, su “La responsabilità degli amministratori degli Enti Sportivi“; Antonio Fici, direttore scientifico Fondazione Terzjus, su “Società Sportiva Dilettantistica e Impresa Sociale“; Rocco Guglielmo, responsabile Commissione studi d’impresa e terzo settore del Consiglio nazionale del notariato su “Il regime pubblicitario dell’associazionismo sportivo“; Matteo Pozzoli, componente del Gruppo di lavoro Riforma dello Sport del Consiglio nazionale dei commercialisti, su “La rendicontazione degli enti sportivi dilettantistici: novità e coordinamento con il Terzo settore“.
Si potrà seguire l’evento sul canale YouTube di Terzjus.
Allegati

diritto
Rating di legalità, vantaggi e opportunità per imprese e professionistiIn un documento del Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti focus su uno strumento finalizzato a promuovere principi etici nei comportamenti aziendali
fisco
DFP 2025, Commercialisti: “Auspicabile utilizzo riduzione tax gap per diminuzione pressione fiscale ceto medio”Il Consiglio Nazionale chiede anche di destinare le risorse del piano Transizione 5.0 a una misura per l’efficientamento energetico degli edifici per evitare che restino inutilizzate a causa della complessità della norma
CNDCEC
Riforma fiscale e competitività Sistema Paese: convegno a Ostia il 7 maggioEvento formativo organizzato dalla Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Commercialisti