Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e celebrata il 25 novembre di ogni anno, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è un’occasione per fare un bilancio sul fenomeno, che si aggrava di anno in anno. La drammatica vicenda di Giulia Cecchettin, assassinata dal suo ex fidanzato, ha sconvolto l’opinione pubblica del nostro Paese ed è solo l’ultimo di una lunga serie di femminicidi.
Il Consiglio Nazionale, per il tramite anche del CPO Nazionale, e le tre Commissioni istituite in seno all’Area “Politiche Giovanili e di Genere” hanno lo scopo di creare cultura su questo tema. Allo stesso modo, ogni iscritto ha il compito di educare i propri figli e le proprie figlie e di sensibilizzare i propri dipendenti e clienti al rispetto dell’altro, soprattutto al rispetto del genere femminile.
Continuiamo con impegno ad operare e, insieme a tutti i CPO degli Ordini territoriali, a diffondere una cultura per il superamento e l’eliminazione della violenza di genere.
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI
CPO NAZIONALE
LE TRE COMMISSIONI DELL’AREA “POLITICHE GIOVANILI E DI GENERE”

CNDCEC
Commercialisti, l’11 giugno il Giubileo della categoriaL'iniziativa, promossa dal Consiglio Nazionale, è aperta ai professionisti italiani e stranieri. Iscrizioni entro il 23 maggio sul sito dedicato
diritto
Commercialisti: oggi a Bologna il corso sulla diffusione della cultura della legalitàOrganizzato dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti con ANBSC. Cinque moduli per 20 ore formative
eventi
I commercialisti di Venezia festeggiano i 100 anniUn secolo di storia e innovazione. Appuntamento il 9 maggio presso la Scuola Grande di San Rocco