Il Consiglio nazionale dei commercialisti, attraverso l’informativa n. 14 del 25 gennaio 2023, invita gli Ordini locali della categoria a compilare entro il 28 febbraio una check list (accessibile solo con le credenziali degli Ordini locali) per ottenere un primo riscontro sul livello di adeguamento al Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali (GDPR).
La predisposizione della check list era stata annunciata lo scorso anno per offrire gratuitamente agli Ordini territoriali un supporto nell’adempimento degli obblighi previsti dal GDPR in base al quale gli Ordini professionali sono tenuti ad implementare i presidi e le misure organizzative finalizzate, tra l’altro, a tutelare i dati relativi agli iscritti negli albi.
Il supporto si è reso necessario perché, ad oggi, si riscontra generalmente un livello insufficiente di adeguamento alla normativa privacy da parte degli Ordini locali a causa delle difficoltà legate alla esiguità delle risorse umane disponibili e ai crescenti oneri di compliance da sostenere.
Eventuali problematiche nell’accedere alla check list potranno essere comunicate scrivendo a privacyordini@commercialisti.it. L’analisi delle informazioni ricevute consentirà di individuare e calibrare da parte del Consiglio nazionale le più efficaci attività di supporto agli Ordini territoriali nei prossimi mesi per consentire il corretto assolvimento degli obblighi privacy.

fisco
Riforma della riscossione e rottamazione quater, documento dei commercialistiAnalizzate le novità contenute nel decreto delegato e le ricadute pratiche su professionisti e contribuenti
CNDCEC
L’organo straordinario di liquidazione negli EELL in dissestoIl Consiglio e la Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti hanno organizzato un seminario itinerante presso gli Ordini territoriali di Napoli (5 maggio), Bari (27 giugno) e Catanzaro (12 settembre)
CNDCEC
Commercialisti, nuovo documento su sostenibilità, governance e finanzaAmpiamente rivista la pubblicazione del 2024, tenendo conto dei recenti sviluppi di prassi e di normativa, anche alla luce delle proposte dell’Omnibus simplification package